Vuoi scoprire 10 idee per un weekend in Liguria, per passare un fine settimana in questa regione strepitosa che da sempre attira turisti da tutto il mondo? Continua a leggere!
In questo articolo voglio parlarti di 10 località che sono perfette per trascorrere due o tre giorni all’insegna del relax, del buon cibo e di panorami mozzafiato. Con queste 10 idee per un weekend in Liguria voglio farti conoscere un pò meglio una regione che mi è rimasta nel cuore come poche altre!
La Liguria
Dove sei? In una terra che sa di basilico e mare, le colline sembrano voler sfiorare le nuvole e i colori sono pennellate di luce e incanto.
Fabrizio Caramagna
La Liguria è una regione piccola e grande allo stesso tempo. Stretta tra la terra e il mare, una lingua di terra piena di contrasti, ruvida e spigolosa, la Liguria è un territorio aspro ma dalla bellezza sublime, tipica di tutte quelle cose nate dall’unione tra natura e vita.
Questa regione è un mix perfetto di borghi arroccati, spiaggette segrete e natura superba. Nonostante le sue dimensioni ridotte però, nasconde e conserva un numero strabiliante di tesori tutti da scoprire, e di seguito voglio parlarti di cosa vedere in Liguria nel tempo di un weekend. Vedere la Liguria in 3 giorni non è sufficiente per visitarla tutta, ma è abbastanza per respirarne l’essenza e assaporarne la vita, che qui scorre più lenta e pacata.
La Liguria è la terra della focaccia, del pesto e del Festival della canzone italiana. Una realtà incastonata nella roccia e che affaccia sul mare. Pronto a scoprirla attraverso le 10 idee per un weekend in Liguria che sto per proporti? Ti darò un assaggio di cosa vedere in Liguria in 3 giorni, e sono sicura che te ne innamorarei esattamente come ho fatto io!
Genova
Come non iniziare questo articolo sulle 10 idee per un weekend in Liguria se non con il suo capoluogo di regione?! Genova è una città portuale e casa dell’acquario più famoso d’Italia.
Da sempre snodo importantissimo a livello marittimo, Genova svolge un ruolo fondamentale nel commercio via mare praticamente da sempre. La città è stata la capitale di una delle repubbliche marinare per 700 anni, diventando una delle maggiori potenze navali del continente. Oggi Genova è non solo un grande centro economico, ma anche universitario, scientifico, culturale e artistico.
Genova vanta il centro storico più esteso d’Europa, e qui sono assolutamente da vedere la Cattedrale di San Lorenzo, in stile romanico, le strette stradine e le piazze monumentali, prima tra tutte la piazza de Ferrari, dove si trova la caratteristica fontana in bronzo e il teatro lirico Carlo Felice. Immancabili sono anche il Palazzo Ducale, uno dei più antichi della città, il Palazzo Reale e la Chiesa del Gesù. Il dedalo di vicoli è perfetto per perdersi in passeggiate infinite, il saliscendi delle strade lunghe e strette contrasta con l’imponenza delle vie delle famiglie nobili e il lungomare chilometrico è l’ideale per camminare guardando verso l’orizzonte.

I palazzi storici, costruiti principalmente dai Dogi, sono oggi patrimonio UNESCO, e nacquero tra il Trecento e il Cinquecento, quando la città si affermò come snodo commerciale e divenne dimora prediletta di banchieri e mercanti. Questo fu il periodo di massima fioritura architettonica che, nonostante i duri e terribili attacchi della Seconda Guerra Mondiale, sono arrivati fino ai giorni nostri.
Menzione speciale va all’Acquario di Genova, la principale attrazione turistica della città. Questo è l’acquario più grande d’Italia, e il secondo d’Europa (dopo quello di Valencia). Qui sono stata diverse volte da bambina, e serbo un ricordo fatto di occhi spalancati e sorpresa, alla vista di tutti quei pesci e delle vasche enormi piene di acqua e di vita.
Genova è una città particolare, che può non colpire immediatamente, ma che si apprezza pian piano, e quando ci si domanda cosa vedere in Liguria, è sicuramente tra le risposte più gettonate! Ma siamo solo al primo punto di questo elenco di 10 idee per un weekend in Liguria, proseguiamo!
Sanremo
Per la seconda destinazione che ci fa scoprire la Liguria in 3 giorni, ho scelto Sanremo, casa del Festival della Canzone italiana, che ogni anno ci fa compagnia e fa parlare di sé da noi e all’estero. Sanremo è la capitale della Riviera dei fiori, e una delle idee per un weekend in Liguria migliori in assoluto.

Il clima mite, il mare e i fiori hanno reso Sanremo, tra Ottocento e Novecento, la meta ideale per i nobili e gli intellettuali di tutta Europa, che venivano qui per rilassarsi e pensare, lasciando in eredità alla città le loro ville lussuose e fama internazionale.
Oltre al Festival di Sanremo, ospitato nel Teatro Ariston, a Sanremo ci sono molti altri eventi e iniziative che attraggono turisti durante tutto l’arco dell’anno, come il Premio Tenco, la gara velistica Giraglia, la gara ciclistica Milano-Sanremo e un rally storico.
A Sanremo ci sono tantissime cose da fare e vedere, quindi ci si può fermare tranquillamente per un paio di notti. Tra i luoghi da non perdere ci sono sicuramente Corso Giacomo Matteotti, anche detto “La vasca”, un’elegante via pedonale dove si incontrano le targhe con i nomi dei vincitori del Festival di Sanremo, e Piazza Colombo, la piazza centrale della città dove si trova l’Ariston, da cui poi si prosegue verso il Casinò (su questo tratto si trova una statua in ricordo di Mike Bongiorno).
Il Casinò è forse il centro nevralgico di Sanremo, inaugurato nel 1905 e in pieno stile liberty. Si tratta del Casinò più antico d’Italia, e qui si respira ancora l’aria lussuosa e spensierata di inizio secolo.
L’ingresso è gratuito, ma ci sono delle regole per l’abbigliamento, che impediscono di entrare in bermuda e canottiera, ma che (purtroppo dico io) sono ben lontane dalle etichette di sfarzo ed eleganza di un tempo!
Altri luoghi must sono la città vecchia, detta la Pigna, un’intricata matassa di stradine che ricorda, appunto, una pigna, la Passeggiata dell’Imperatrice (chiamata così in onore dell’imperatrice russa Maria Alexandrovna), Villa Nobel (sì, il Nobel del premio, che abitò qui tra il 1891 e il 1896), la Cattedrale di San Siro (l’edificio religioso più antico della città) e i Giardini Regina Elena, uno dei più bei parchi della città dei fiori.
Sanremo è uno di quei posti che permette di scoprire la Liguria in 3 giorni, e rappresenta una delle migliori idee per un weekend in Liguria se si è amanti della bella vita e della musica, che qui si respira a ogni angolo!
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure è un luogo di cui ho sempre sentito parlare bene, ma in cui non sono mai stata di persona. Tra le idee per un weekend in Liguria è forse quella che mi è dispiaciuto di più non vedere in occasione del mio viaggio nel Golfo del Tigullio, ma vedere tutta la Liguria in 3 giorni non si può, e anche io ho dovuto fare delle scelte!
Torniamo a noi però. Santa Margherita Ligure, detta anche “Santa” è una delle località più famose e celebri della regione, amata dai turisti di tutto il mondo. Il motivo? La sua ubicazione strepitosa: si trova in una baia protetta da uno dei più bei tratti della costa!
La storia della “Perla del Tigullio” risale ai Romani, e non fu certo facile, ma al contrario, travagliata e difficile (fu distrutta, ricostruita, conquistata e liberata più volte). Solo dalla seconda metà dell’800 Santa Margherita inizia a conoscere un pò di pace e tranquillità, che la portano a trasformarsi nella meravigliosa cittadina costiera dei giorni nostri.

Questo cambiamento di vita fu dovuto soprattutto alla nobiltà Europea, che scoprì tutti i piccoli tesori della Liguria e ne fece luogo di villeggiatura estiva, ritiro dal mondo e dimora appartata da una vita troppo frenetica. Il vero boom però ci fu negli anni ‘60, quando Santa Margherita fu letteralmente assalita da un turismo ineguagliabile!
Da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure ci sono Villa Durazzo (uno dei vanti della città), il Castello, la Chiesa di San Giacomo di Corte, e le sue meravigliose spiagge! Da segnalare, nei pressi di Santa Margherita Ligure, una delle più belle spiagge della Liguria: la Baia di Paraggi!
Portofino

Vicinissima a Santa Margherita Ligure, tant’è che sfrutta la sua stazione ferroviaria e i suoi bus per essere raggiunta, c’è Portofino, una delle località liguri più iconiche in assoluto, che non poteva non rientrare in questa lista di idee per un weekend in Liguria.Questa cittadina è una vera e propria cartolina italiana, nota in tutto il mondo per la sua esclusività e raffinatezza, per i mega-yacht attraccati al suo molo e per le sue ville lussuose. Qui tantissimi attori e personaggi famosi vengono in vacanza, in ritiro e in occasione di eventi pazzeschi (ultimo tra tutti, il matrimonio di una delle Kardashan) a Castello Brown.
Di Portofino si ammira l’aria pulita, il mare blu e la vegetazione folta e rigogliosa che la ripara dal sole, e appena si arriva si giunge su una delle piazzette più famose d’Italia. La baia e la montagna proteggono Portofino dalle onde, e il mare è sempre calmo. Qui si può prendere un gelato con vista porto, oppure perdersi tra le viette piccole e strette e lasciarsi ammaliare dalle vetrine delle boutique di lusso.
Abbandonata la vita comoda poi, ci si può spingere fino al Faro con la bellissima passeggiata che parte proprio vicino alla piazzetta, e si può ammirare il suggestivo panorama che si ha da quell’altezza. Ancora, si può percorrere il Sentiero dei Baci e arrivare a Paraggi, oppure prendere un battello e recarsi a San Fruttuoso o tante altre località limitrofe.
Portofino è una città da vedere almeno una volta nella vita, una di quelle tappe immancabili anche in un viaggio breve, come può essere quello per scoprire la Liguria in 3 giorni. Non si può non immergersi nella sua atmosfera senza tempo e sospesa, non si può proprio!
Portovenere
Io per Portovenere ho un amore incondizionato e smisurato, e non potevo non includerla tra le 10 idee per un weekend in Liguria di questo articolo. Qui ho avuto un vero e proprio colpo di fulmine, una sensazione di appartenenza fortissima, e per me rappresenta uno dei luoghi imprescindibili se si sceglie di visitare la Liguria in 3 giorni!
Portovenere però non è amata solo dalla sottoscritta, ma anche da un numero esorbitante di filosofi, scrittori e pensatori, principalmente inglesi, dell’800. In particolare, qui ha vissuto a lungo Lord Byron, cui è dedicata sia una grotta che una gara di nuoto che si svolge ogni anno. Anche Mary Shelley ha soggiornato qui ed è stata ammaliata dall’incantesimo di Portovenere, e come lei molti altri.
Portovenere è un comune raggiungibile via mare e in bus, nascosto e protetto dalle montagne e le cui case sono strette e alte, tutte variopinte in colori pastello. Il porto con le barche attraccate è pittoresco come pochi altri, e in estate il lungomare si popola di giovani che prendono il sole e fanno aperitivo a ridosso delle onde che s’infrangono sugli scogli.

La Chiesa di San Pietro, il Castello e i caruggi sono tra le cose da vedere assolutamente, ma quello che rende Portovenere speciale è il panorama che nasconde, che secondo me è senza paragoni il più bello della Liguria. In questo articolo ti spiego come arrivarci, ma qui ti dico che avrai davanti uno spettacolo incomparabile, di una bellezza disarmante.
Roccia, mare, vento, vegetazione. Tutto a Portovenere sa di poesia, e non venire qui se si gira la Liguria in 3 giorni equivale a perdere una parte importante dell’esperienza ligure che si sta facendo!
Le Cinque Terre
Eccoci arrivati a quella che è sicuramente una delle mete più “scontate” tra le idee per un weekend in Liguria, ma allo stesso tempo, imprescindibile. Le Cinque Terre sono una delle destinazioni liguri più rinomate e gettonate, sempre piene di turisti, ma non per questo meno affascinanti e deliziose.

Le Cinque Terre sono 5 comuni della Liguria che sono collegate tra loro da un filo indistruttibile fatto di storia, sentimenti e tradizioni. I comuni sono Riomaggiore, Vernazza, Manarola, Corniglia e Monterosso al mare. Di tutti, solamente Corniglia non è affacciata direttamente sul mare. Tutti i comuni sono caratterizzati da case coloratissime che affacciano sul porto, addossate le une alle altre in cerca di ogni centimetro possibile.
Unite da sentieri di trekking spettacolari, da cui si possono ammirare alcuni tra i panorami più belli della zona, le Cinque Terre sono una meta obbligatoria per chi vuole visitare la Liguria in 3 giorni, come in 2 o in 10. Una di quelle destinazioni che se si escludono, quasi si annulla il viaggio. Io le ho girate in un giorno, spostandomi in treno, ma per chi vuole prendersela con più calma, due giorni sono l’ideale.
Questa è una di quelle idee per un weekend in Liguria che tutti devono spuntare dalla propria lista, perchè nonostante sembrino luoghi in cui “non c’è niente da vedere”, una volta lì si capisce che quel niente è in realtà un mix di scorci, terrazze panoramiche, lembi di terra strappati al mare, vie strettissime dove camminare e tanta, tanta meraviglia.
Le Cinque Terre conquistano chiunque vi si rechi, e non è un caso se rappresentano uno dei luoghi di maggiore attrazione turistica in Italia, purtroppo visitata molto più da stranieri che da italiani. Io mi sono innamorata di Manarola, ma ogni cittadina ha qualcosa di unico e speciale da lasciare al visitatore, e passare del tempo qui equivale ad entrare in contatto con una delle zone più autentiche della Liguria: indescrivibile!
Camogli
Camogli è una località che spesso viene vista come “di passaggio” per raggiungere la più famosa San Fruttuoso, di cui parleremo più avanti…ops, ho spoilerato!
Dicevo, nonostante sia considerata una città che fa da tramite per altre destinazioni più note, secondo me Camogli merita un posto tra le 10 idee per un weekend in Liguria di questo articolo, perchè può offrire al visitatore un’autentica esperienza ligure!
Partiamo dal cibo, qui si può mangiare la focaccia più buona d’Italia, oltre che della Liguria (provata, assicurata, certificata)! Alla focacceria Revello si trova spesso la fila, ma vale la pena aspettare per gustare cotanta bontà! Io ho provato sia la focaccia ligure che quella classica, e sebbene mi sia piaciuta quella ligure, il top di gamma per i miei gusti personali è la focaccia classica.
Camogli ha uno spirito semplice, la vita qui scorre al ritmo del mare e in base ai suoi movimenti e ai suoi tempi. Questo è un borgo di pescatori che sembra uscito da un dipinto, e la leggenda all’origine del suo nome la rende ancora più romantica. Sono assolutamente da vedere il porticciolo, il Corso principale, Castel Dragone, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il lungomare.

La caratteristica principale di Camogli è la sua pacatezza, che si riscontra ovunque. Poi ci sono le sue case colorate in tutti i colori possibili e immaginabili, i caruggi che collegano il lungomare al Corso, i vicoli strettissimi e l’aria di mare che pervade ogni cosa. Camogli è un quadro da ammirare senza fretta, senza ansia, senza destinazione. Bisogna visitarla pensando di essere a casa, pensando di avere tutto il tempo del mondo!
San Fruttuoso

Questa te l’avevo spoilerata prima, quindi non è una sorpresa che ho scelto di inserire San Fruttuoso tra le 10 idee per un weekend in Liguria di cui ti sto parlando, ma la sorpresa sarà scoprire il perchè!
San Fruttuoso è un luogo da favola, un posto che si può raggiungere solo via mare o con una passeggiata nei boschi, sia da Camogli che da Portofino. Se già questo non è abbastanza per farla rientrare tra le idee per un weekend in Liguria di questo articolo, sto per dirti una cosa ancora più sensazionale: qui c’è un’abbazia che affaccia direttamente sul mare, nata qui proprio grazie alla natura isolata di questo luogo!
Sulla nascita di San Fruttuoso ci sono leggende e fatti storici, racconti e dicerie, ma l’unico punto in cui tutti questi convergono è la magia di questo luogo sperduto e incastonato tra la montagna e il mare. Qui l’acqua ha una trasparenza spaventosa, mai vista.
Una spiaggetta mezza attrezzata e mezza libera permette la balneazione ai turisti che vengono in visita, e ci sono anche un hotel e un ristorante davvero esclusivi!
Qui ho vissuto una giornata fuori dai binari classici, ma estremamente rigenerante e bella! E’ consigliabile arrivare di mattina presto, per non rischiare di non trovare posto sul bagnasciuga, e poi di lasciarsi rapire dal mare. Per gli amanti dello snorkeling qui si trova una vera attrazione: il Cristo degli Abissi.
Si tratta di una statua in memoria di un sub annegato, che con le braccia alzate verso la superficie dell’acqua, sembra proprio invocare i cieli.
Qui vengono svolti addirittura dei matrimoni subacquei, e nei giorni in cui il mare è calmo, data la trasparenza dell’acqua, il Cristo è visibile anche dalla superficie.
San Fruttuoso è un sogno ad occhi aperti, un luogo che sembra impossibile possa esistere davvero, ma che è lì, tangibile e ovattato allo stesso tempo. Volevo assolutamente inserire San Fruttuoso in questa lista di idee per un weekend in Liguria perchè visitarlo mi ha lasciato sensazioni bellissime sulla pelle e nel cuore, e si vuole visitare la Liguria in 3 giorni, questa è sicuramente una tappa da fare!
Levanto
Attività all’aria aperta, mare, montagna, musica, dolce far niente e buona tavola. Questo è Levanto, una cittadina ligure tra Punta Mesco e Punta di Levanto, che è considerata da molti la porta d’accesso per visitare le perle della Liguria.
Levanto si trova nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre (detto Parco dell’Uomo), nominato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, e sebbene questa cittadina sembra vivere quasi “di riflesso” ai borghi limitrofi, ha tantissimo da offrire.
Tra i luoghi più suggestivi ci sono la via dei Forni, il Monastero delle clarisse e il percorso dei caruggi. Questi ultimi sono super caratteristici e portano dal mare fino al Castello, che sovrasta la cittadina, e da cui si gode di una vista mozzafiato.

Tra i luoghi più suggestivi ci sono la via dei Forni, il Monastero delle clarisse e il percorso dei caruggi.
Questi ultimi sono super caratteristici e portano dal mare fino al Castello, che sovrasta la cittadina, e da cui si gode di una vista mozzafiato.
Levanto è il punto di partenza di numerosissimi sentieri di trekking, bike e passeggiate. Da qui partono quotidianamente moltissimi battelli per le località vicine, ed è sicuramente uno snodo importante per la viabilità della zona, ma non solo. Qui gli amanti della natura trovano un vero e proprio paradiso, perchè Levanto ha fatto proprio del verde e del blu il suo punto di forza.
Levanto ha una delle spiagge più grandi della zona, dove si può praticare il surf, lo snorkeling e il dolce far niente di cui sopra. All’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre inoltre, c’è un’area marina protetta, che vuole conservare e valorizzare la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che qui dimorano. Qui si possono addirittura avvistare delfini e balene! Capito ora perchè ho voluto inserirla tra le idee per un weekend in Liguria di questo articolo?!
Chiavari

Siamo quasi giunti alla fine di questo articolo che ci fa scoprire la Liguria in 3 giorni, e ora voglio parlarti di Chiavari, una località marittima frequentatissima dai milanesi che vengono qui in villeggiatura o nei fine settimana. Io ho avuto modo di girarla e visitarla grazie a mio zio, che da bravo milanese, si trasferisce qui per l’estate, e ho trovato cordialità, tranquillità e tanti svaghi, oltre che un lungomare vivace e una vita notturna divertente e varia!
Centro commerciale del Golfo del Tigullio, Chiavari è la terza città per numero di abitanti, dopo Genova e Rapallo. Questa è una città a misura d’uomo, dove girare in bicicletta o a piedi, spesso in ciabatte e abbigliamento da mare nella stagione estiva. Il suo centro storico è dominato dai portici, e se si segue il loro corso si può facilmente fare un giro della Chiavari vecchia molto suggestivo e particolare, che permette di vedere tutti i principali luoghi di interesse.
Il luogo più rappresentativo della città è il Palazzo dei portici neri o portici alti, mentre altre cose da vedere sono il Borgolungo (il centro abitato originario), il Palazzo Falcone-Morana, l’Oratorio dei filippini e la Chiesa di San Giovanni Battista. Tra le piazze più importanti troviamo Piazza Matteotti e Piazza San Francesco.
A Chiavari non mancano le botteghe, i negozietti di souvenir e una quantità infinita di locali che di sera prendono vita, specialmente sul lungomare, dove famiglie, ragazzi, coppie e comitive di amici si riversano per mangiare un gelato, bere un cocktail o cenare vista mare.
Chiavari, infine, è un punto strategico dove poter soggiornare per scoprire la Liguria in 3 giorni e visitare i borghi limitrofi. La sua stazione ferroviaria è perfettamente collegata e rende agevoli gli spostamenti da un posto all’altro, senza l’utilizzo della macchina!
Rapallo
Per l’ultima destinazione che ci fa scoprire la Liguria in 3 giorni ci spostiamo sulla Riviera di Levante, nello specifico a Rapallo, la seconda città ligure per numero di abitanti, dopo Genova. Tra le 10 idee per un weekend in Liguria di questo articolo, Rapallo è sicuramente quella più frequentata dai liguri.
Anche Rapallo ha avuto il suo boom turistico nella seconda metà dell’Ottocento, quando l’intera regione è stata scoperta dal turismo inglese e letterario legato al Grand Tour. La sua fama si deve principalmente alla sua ubicazione, trovandosi la città nelle immediate vicinanze di altre località già citate e più magnetiche come Portofino e San Fruttuoso, ma anche di altre più “di passaggio” come Santa Margherita Ligure e Camogli, mantenendo però il profilo basso di una città di relax, buon vivere e buon mangiare.

A Rapallo si respira la vita quotidiana degli abitanti della Liguria, proprio per il suo essere vicina, ma non troppo, agli altri luoghi più “cool” della costa. Qui ci si può rilassare al mare, passeggiare per la città nuova, più a ridosso delle montagne, e perdersi nel centro storico, più antico e caratteristico, affacciato sul mare.
Anche qui, come in altre località tra queste idee per un weekend in Liguria, le case sono alte, colorate e tutte attaccate, e anche qui si trovano i tipici caruggi che conducono, come un gigantesco imbuto, al lungomare Vittorio Veneto, dove si può passeggiare all’ombra delle palme o fermarsi a sorseggiare una bevanda fresca in uno dei tanti bar.
I luoghi di interesse da non perdere a Rapallo sono il Castello sul mare, il Santuario di Nostra Signora di Montallegro, il Monastero delle Clarisse, e la spiaggia del lido, una delle pochissime spiagge sabbiose del lido. Insomma, last but not least, Rapallo è sicuramente un posto da visitare per scoprire la Liguria in 3 giorni, ottima soprattutto come punto di alloggio e di partenza per esplorare la regione e i dintorni!
Come muoversi in Liguria
Non so se l’hai notato, ma in questo articolo con le migliori idee per un weekend in Liguria, non ho mai menzionato i mezzi di trasporto. Non è un caso. La particolarità della Liguria, quella evidente intendo, è il suo essere schiacciata tra roccia e mare, ed è bellissimo se si tratta di spiagge, panorami, calette e insenature…ma non altrettanto bello quando si parla di mezzi di trasporto! Come muoversi in Liguria, dunque? Parliamone!
Il mezzo meno adatto per muoversi in Liguria è l’automobile. Qui i parcheggi scarseggiano, e quelli che si trovano sono a pagamento il 99% delle volte, le strade che collegano i piccoli comuni costieri oggetto di questo articolo sono strette e piene di tornanti, e in molti, moltissimi casi, guidare qui è una vera e propria esperienza!

Il mio consiglio per visitare la Liguria in 3 giorni è quello di lasciare la macchina a casa. Qui il sistema ferroviario funziona benissimo, e i treni sono numerosi e capillari, collegando alla perfezione tutte le località di queste idee per un weekend in Liguria con le principali città. Inoltre ci sono i bus, che arrivano dove le stazioni ferroviarie non ci sono, come nel caso di Portovenere e Portofino.
Non dimentichiamoci i sentieri. In Liguria c’è una quantità infinita di sentieri panoramici e di trekking che permettono di ammirare la costa dall’alto e di muoversi in Liguria camminando. Ok, deve piacere e bisogna essere (un minimo) allenati, ma non è assolutamente un’opzione da scartare a prescindere (io per esempio sono arrivata a Portofino a piedi da Paraggi, e non sono un’esperta!).
Infine, ultimo ma non ultimo, il mare. I battelli sono il miglior mezzo in assoluto (anche se forse non il più rapido) per muoversi in Liguria e, allo stesso tempo, ammirarne le bellezze da un punto di vista insolito. Io ho utilizzato il battello per raggiungere San Fruttuoso e Portovenere, mentre ho optato per il treno nel caso delle Cinque Terre e di Camogli.
10 idee per un weekend in Liguria
Eccoci giunti alla fine di questo excursus sulla regione a spicchio di luna d’Italia, attraverso 10 idee per un weekend in Liguria, per scoprirla, esplorarla e amarla.
Io non sono stata in tutte le destinazioni di cui ti ho parlato, quando ho dovuto scegliere tra le idee per un weekend in Liguria ho optato solo per alcune di queste, e per reperire informazioni utili su di esse mi sono avvalsa di Italian Riviera, un sito che ti consiglio di consultare per avere info dettagliate su tantissime località costiere.
Della Liguria ho amato il mare, sempre presente, anche quando non si vede, la sua gente, il pesto, la focaccia, i colori e il ritmo lento con cui scorre la vita.
Come già detto, visitare tutta la Liguria in 3 giorni è impossibile, perchè merita molto più tempo, ma in un weekend si può avere un assaggio di quello che questa bellissima regione ha da offrire, e con queste 10 idee per un weekend in Liguria spero di averti dato spunti dai quali attingere per i tuoi prossimi fine settimana, e info utili su come muoversi in Liguria!
Non perdere gli articoli sulle altre regioni italiane, e seguimi su Instagram per rimanere sempre aggiornato sui miei viaggi e sui miei consigli per viaggiare low cost.
Al prossimo viagggio,
Erika