10 idee weekend in Campania: dove andare, cosa fare e info pratiche! In questo articolo voglio parlarti di quella che probabilmente è la regione più controversa d’Italia, schiava di tanti luoghi comuni e pregiudizi, che contrastano diametralmente con la bellezza che racchiude e con l’autenticità della sua gente: la Campania.
In questa rubrica che ho chiamato “10 idee weekend” ti sto parlando di tante mete ideali da visitare in un fine settimana o anche in una giornata singola, sparse per tutta Italia, e oggi ti parlo della Campania e delle sue meraviglie.
La Campania
La Campania è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni ma anche, come dicevo prima, di pregiudizi. Spesso si associa la Campania alla sola città di Napoli, un pò come succede con Roma e il Lazio. Sicuramente quella della Campania è una realtà difficile, fatta anche di mafia, di povertà e di situazioni particolari, ma non trovo giusto stereotipizzare l’intera regione solamente in questi luoghi comuni.
La Campania infatti è una regione dove si possono trovare monumenti ed edifici meravigliosi, paesaggi naturali sensazionali e siti archeologici dal valore storico inestimabile. Qui si viene accolti come in famiglia, a prescindere dalla propria provenienza. Qui tutto è colorato, saporito, vivo.
Questa regione può essere visitata tutto l’anno, ma se decidi di andare in una zona costiera, è preferibile scegliere la primavera o l’estate, dedicando il resto dell’anno alle visite culturali.

La Campania offre mare, montagna, collina, borghi, città e una bellezza estrema ovunque si guardi, e con queste 10 idee weekend in Campania voglio fartela conoscere e scoprire, per poterla apprezzare come merita!
10 idee weekend in Campania
Tra le 10 idee weekend in Campania di cui ti parlo in questo articolo ci sono sia città che borghi, siti archeologici e tanta, tanta natura.
Di seguito ti darò 10 idee weekend in Campania che secondo me ti faranno innamorare di questa regione, e ti faranno venir voglia di partire subito! Non sono stata in tutti i posti che ti nominerò, ma sono tutti nella mia wishlist! Quindi questo sarà un viaggio che faremo insieme, pronto a prendere appunti?
Napoli
La prima delle 10 idee weekend in Campania non può che essere Napoli, il suo capoluogo e città più importante in assoluto. Napoli è una città con tantissimi contrasti, che offre al visitatore un numero immenso di cose da fare e vedere, e anche da assaggiare!

Se il primo impatto può sembrare quello con una città sporca e disorganizzata, man mano che la si vede la si comprende meglio e si riesce a vedere la bellezza anche nei quartieri popolari, nel caos e nella frenesia del centro.
Il centro di Napoli è considerato il più grande d’Europa ed è Patrimonio UNESCO. Qui le cose da fare e vedere non mancano, dall’iconica Piazza del Plebiscito al Palazzo Reale.
Immancabile una visita ai Quartieri Spagnoli e, per andare in totale contrasto, al Vomero, per toccare con mano le infinite differenze e discordanze che si trovano in questa città.
Napoli nasconde tesori impareggiabili, come il Cristo velato nella Cappella di San Severo, il complesso Monumentale di Santa Chiara, Castel dell’Ovo o le Catacombe di San Gennaro. Napoli sorprende con le sue metropolitane suggestive e moderne, quasi futuristiche, la famosissima Spaccanapoli e la Napoli sotterranea.
La tradizione e il folklore di San Gregorio Armeno si mescolano all’eleganza della Galleria Umberto I e all’imponenza del Duomo di Napoli per creare un mix unico e incomparabile.
Insomma, Napoli merita ben più di un weekend, ma un fine settimana è un’ottima base di partenza per esplorare questa città! Qui si può arrivare sia in aereo che in treno o in macchina, ma il mio consiglio è di sfruttare le tantissime offerte del treno, perchè parcheggiare (e guidare) a Napoli può essere un’esperienza non piacevole, e sicuramente scoraggiante nei confronti di questa città bellissima.
La Reggia di Caserta
Per la seconda delle 10 idee weekend che ti voglio dare in questo articolo, andiamo a Caserta, e più di preciso, alla sua Reggia!
La Reggia di Caserta è una residenza reale che si può visitare anche come gita di un giorno partendo da Roma.
Appartenuta ai Borbone, è un complesso enorme formato dal Palazzo Reale, il Parco Reale, il Giardino inglese, il Bosco di San Silvestro e l’Acquedotto Carolino. La sua costruzione inizia nel 1752 e rappresenta un progetto visionario e senza precedenti, che ha come risultato una delle residenze reali più grandi del mondo.
Inserita nella lista dei siti UNESCO nel 1997, la Reggia di Caserta attira ogni anno milioni di visitatori ed è spesso paragonata alla Reggia di Versailles. Il Palazzo ha dimensioni enorme, con ben 1742 finestre, e il Parco con i suoi 123 ettari di estensione non è da meno!

Venire alla Reggia di Caserta vuol dire estraniarsi per un giorno dal mondo moderno, e tuffarsi nello sfarzo e nel lusso di un tempo, immergendosi in un’altra epoca e in uno spaccato di storia unico.
La visita occupa l’intera giornata ed è consigliabile acquistare i biglietti online (solo su TicketOne!) per evitare code infinite all’ingresso!
Info pratiche: la Reggia di Caserta è aperta tutti i giorni (tranne il martedì) dalle 08.30 alle 19.30 e ci sono diverse opzioni per i biglietti, che includono l’intero complesso al prezzo di €14, oppure le singole parti a prezzi più bassi. Per tutte le info dettagliate e aggiornate ti rimando al sito ufficiale.
Sorrento
Per la terza delle idee weekend in Campania che ti voglio proporre, ci spostiamo sulla costa della Penisola sorrentina, e andiamo a Sorrento!

A differenza di Napoli, che è caotica e frenetica, Sorrento è ordinata, accogliente e più pacata, ma non per questo meno autentica. Qui nacque Torquato Tasso e si percepisce benissimo il legame con la cultura inglese, frutto della cultura del “Grand Tour”, che portava a Sorrento i giovani aristocratici anglosassoni con lo scopo di istruirli, di vedere il mondo e di formarne la mente.
Sorrento ha diverse personalità, che si mescolano tra loro e danno origine a una città piena di verde, di colori e di vita.
Quando si viene qui non si può non visitare la meravigliosa Piazza Tasso, dove un’infinità di bar e caffè accoglie il visitatore e una ressa incontenibile di gente si riversa senza sosta.
Altre cose da non perdere assolutamente sono la Villa Comunale, il Chiostro di San Francesco, il Duomo e i Bagni della Regina Giovanna. Menzione a parte merita poi, secondo me, il Vallone dei Mulini, un’enorme vallata che in passato arrivava fino al mare, e dove fu costruito un mulino per la macinazione del grano.
La sua particolarità è che dopo la sua dismissione a inizio del ‘900, la vegetazione ha preso il sopravvento totale. Questo luogo si trova in pieno centro e non si può visitare, ma è possibile scattare suggestive foto dall’alto!
Capri
E dopo aver parlato di Napoli e Sorrento, è la volta di Capri. Capri non può non rientrare tra le idee weekend in Campania, perchè è forse l’emblema delle fughe del fine settimana! A brevissima distanza sia da Napoli che da Sorrento infatti, Capri rappresenta la scelta (quasi) ovvia di chi vuole allontanarsi e isolarsi dal mondo per due giorni!
Capri è costosa, è chic, è lussuosa, ma questo non vuol dire che non ci siano cose da fare e vedere alla portata di tutti, anzi! Parliamo dei Faraglioni per esempio, uno dei simboli di Capri. Questi tre massi rocciosi raggiungibili in barca, possono essere visti e fotografati a costo zero affacciandosi dalla Piazzetta di Punta Tragara e dai Giardini di Augusto!
In un weekend a Capri non può mancare poi una visita alla bellissima Grotta Azzurra, cui è possibile accedere solamente con delle piccole imbarcazioni (e stendersi sul fondo per entrare visto che l’ingresso è alto solo 1m!) a pagamento. E ancora il Monte Solaro e Villa Jovis, una villa dedicata a Giove di epoca romana.
Inevitabilmente, visitando Capri, si capita nella “Piazzetta”, ossia Piazza Umberto I, il cuore pulsante dell’isola e centro della movida e della socialità, piena zeppa di bar, sedie e tavolini dove fermarsi per un aperitivo, un caffè o una chiacchiera e cercare di avvistare qualche VIP!

Infine, non si può venire a Capri senza fare un salto ad Anacapri, il comune più esteso dell’isola, ad appena 15 minuti dalla Piazzetta. Ad Anacapri si trova un dedalo di vie strette e piccole piazze, che regalano scorci da cartolina e bellissimi ricordi!
Ischia
Per il quinto punto di questa lista di idee weekend in Campania andiamo su un’altra isola: Ischia.
Anch’essa nel Golfo di Napoli, quest’isola è nota per essere un importante centro termale, grazie alle sue acque ricche di minerali. Meta prediletta di molti personaggi famosi, anche Ischia ha prezzi un pò alti, ma basta sapersi organizzare!
Se si viene qui per le terme, si ha l’imbarazzo della scelta, tra i Giardini Termali Poseidon, i Giardini di Afrodite, le Terme di Castiglione, Bagnitiello, Negombo e Cavascura. Qui ad Ischia, alla Sorgente di Nitrodi, l’acqua termale si può anche bere!
E che dire poi della Baia di Sorgeto, dove le acque termali caldi incontrano quelle fredde del mare? Unico!
A Ischia ci sono tantissime cose da fare, oltre a rilassarsi in una bella spa! Per esempio, si può visitare il Castello Aragonese, su cui si affaccia la spiaggia di Cartaromana, e che è collegato all’isola da un bellissimo ponte di pietra, oppure scoprire la tradizione ittica dell’isola andando al Museo del Mare nel Palazzo dell’Orologio.
Ancora, ci si può perdere tra i meravigliosi sapori e odori della cucina campana, assaggiando pietanze squisite in uno dei mille ristoranti che sono disseminati su tutto il territorio. Ci si può incantare davanti a un tramonto affacciati su uno dei tanti belvedere (il migliore in assoluto è il Belvedere di Cartaromana!).

Insomma, Ischia ha veramente tanto da offrire, e per me rientra a pieno titolo tra le idee weekend in Campania da scegliere almeno una volta nella vita!
Costiera amalfitana
Come potevo stilare un elenco di idee weekend in Campania senza menzionare la Costiera Amalfitana? Ci tengo a specificare che per vederla tutta, e non dover fare le corse tra un comune e l’altro, si dovrebbero considerare 3 giorni, ma con un pò di impegno anche un weekend normale può soddisfare la voglia di Costiera!
Ogni città della Costiera Amalfitana ha qualcosa di caratteristico che la differenzia dalle altre, quindi non se ne può escludere nessuna se si vuole fare un’esperienza immersiva in questa parte meravigliosa della Campania. Amalfi, Vietri sul Mare, Ravello, Positano, Maiori, Minori, Praiano, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore e Tramonti.
Eccoli tutti i comuni della Costiera Amalfitana che conquistano chiunque li visiti.
Il modo migliore per esplorare la Costiera è passare da un comune all’altro utilizzando i mezzi pubblici, per evitare il traffico e la difficoltà di parcheggio, e di conseguenza perdere tempo inutilmente.
Una volta in Costiera è d’obbligo fare una capatina da Sal de Riso, il pasticciere più famoso del Sud Italia. La sua pasticceria si trova a Minori e i suoi cavalli di battaglia, noti a livello internazionale, sono la delizia al limone e la torta ricotta e pere.
Infine, in Costiera non può mancare un tuffo in mare, e uno dei punti più suggestivi è sicuramente il promontorio di Punta Campanella, da cui si può ammirare l’intero Golfo e una bellissima vista su Capri. Questa è un’area marina protetta dove si possono fare spettacolari immersioni, quindi lo straconsiglio!
Il Sentiero degli dei
Per il settimo punto di questa lista di idee weekend in Campania, ho deciso di concentrarmi sul Sentiero degli dei, e di “staccarlo” dalla Costiera Amalfitana, perchè secondo me merita una visita a sè.
La leggenda vuole che le divinità greche siano passate proprio qui per salvare Ulisse dalle sirene dell’isola de Li Galli.
Questo è uno dei percorsi naturalistici più belli al mondo, che parte da Agerola e termina a Positano. Nei suoi 4/5km di lunghezza si possono ammirare alcuni panorami indimenticabili e spettacolari, e gli amanti del trekking qui trovano un vero e proprio paradiso. Percorrere interamente il Sentiero degli dei occupa circa 7 ore (andata e ritorno), in cui si attraversa un paesaggio incontaminato e totalmente privo dell’intervento dell’uomo (tranne che per la presenza in alcuni punti di barriere protettive e un’ottima segnaletica).
In realtà si può scegliere se percorrere l’intero sentiero, o solo una parte di esso. La parte del “sentiero alto” è più impegnativa, mentre quella del “sentiero basso” è accessibile a tutti, e quindi molto più frequentata. Inoltre sono presenti diverse aree dove sedersi su delle panchine e ammirare il panorama, dove bere e riprendersi dalla camminata, quindi è un’escursione che soddisfa un numero incredibile di persone.
Capito ora perchè non potevo includere il Sentiero degli Dei nella Costiera Amalfitana, ma gli ho dedicato un punto tutto suo nella mia lista delle 10 idee weekend in Campania?
Il Cilento
Conosci già il Cilento? Se la risposta è no, quando avrai finito di leggere cosa offre, capirai perchè l’ho inserito tra queste idee weekend in Campania!
Questa è una zona della Campania molto antica, che affonda le sue radici nella preistoria. Il Cilento e il suo Parco Nazionale sono stati nominati Patrimonio UNESCO e qui gli amanti della natura trovano un vero e proprio paradiso.
Questa è la meta ideale se si cercano piccole oasi di pace e bellezza pura, dove rilassarsi al sole e fare un bagno in acque cristalline che sembrano uscite da una rivista. Nello specifico voglio consigliarti Palinuro, Camerota e San Giovanni a Piro.

Una piccola chicca: qui nel Cilento c’è la cascata più romantica di tutto il Sud Italia, chiamata “Capelli di Venere”, che si trova nell’Oasi omonima. Qui si possono fare gite e lunghe passeggiate e ammirare lo spettacolo della cascata circondati dalla natura incontaminata, davvero meraviglioso!
Non solo mare ed escursioni però, in Cilento ci sono anche tantissimi borghi, tra cui merita una menzione Castellabate, uno dei borghi più belli d’Italia e anch’esso Patrimonio UNESCO.
Prima ho detto che le origini del Cilento risalgono a tempi antichissimi, quindi come non nominare poi il Parco Archeologico di Paestum, dove si trovano i templi della Magna Grecia meglio conservati del Bel Paese.
In Cilento ricordo una vacanza fatta con i miei genitori, in cui ho visitato diversi dei posti che ti ho nominato, e che mi sono rimasti nel cuore. Ero molto piccola, ma ricordo benissimo quanto mi sono divertita, quanto ho mangiato e quante cose belle ho visto!
Allora, ora hai capito perchè il Cilento rappresenta un’opzione più che valida tra le idee weekend in Campania di cui ti sto parlando?
Parco del Grassano
Ora ti parlo di una vera e propria perla della Valle Telesina, un luogo dove si possono trascorrere poche ore oppure una giornata intera.
Mi riferisco al Parco del Grassano. Qui tra vestigia romane e castelli medievali si viene catapultati in un mondo parallelo dove l’unica cosa che conta è godere della natura. Che si scelga di sdraiarsi al sole sotto le fronde di un albero, o di noleggiare una canoa per fare un’esperienza sul fiume, questo posto è perfetto.
Ci sono tantissime aree attrezzate in cui, su prenotazione, si possono fare pic-nic e barbecue, o in alternativa si può optare per il ristorante all’interno del Parco. I tanti sentieri percorribili a piedi o in bici permettono di esplorare il Parco del Grassano nella sua totalità, e di prendersi un giorno di pausa dalle strade asfaltate e dal caos delle città.
Quest’oasi in estate prende ancora più vita, diventando teatro di tantissimi eventi e serate. Insomma, qui non ci si può annoiare, e se si è in cerca di uno spunto su cosa fare nel fine settimana, il Parco del Grassano risolve il problema!

Pompei e Ercolano
Ho deciso di terminare questa lista di idee weekend in Campania con una meta che tutti noi abbiamo visto almeno una volta in vita nostra, solitamente in gita scolastica: Pompei ed Ercolano. Trascorrere una giornata nell’area archeologica di Pompei ed Ercolano permette di fare un tuffo indietro nel tempo, e di passare qualche ora all’insegna della scoperta, che spesso da bambini si sottovaluta.
Questa area è un ritratto di una società andata e della sua cultura, come se fosse una fotografia di un momento esatto della storia, e se si comprende realmente quello che si guarda, è un posto che arricchisce l’anima.
Pompei, come è ben noto, fu completamente sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e riportata alla luce nel 1748. Fu una scoperta sensazionale e unica nella storia del mondo, di un valore inestimabile, riconosciuto anche dall’UNESCO, che insieme a Ercolano l’ha inserita tra i siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Le tonnellate di cenere che hanno sepolto la città hanno contribuito a mantenerla e preservarla esattamente com’era. Strutture ed edifici sono stati ritrovati perfettamente intatti, e al loro interno affreschi, mosaici, statue e oggetti di uso quotidiano sono stati rinvenuti in ottime condizioni.
Secondo me il sito archeologico di Pompei ed Ercolano rappresenta una tappa fondamentale nella crescita personale di ognuno, e non potevo non annoverarlo tra queste 10 idee weekend in Campania!
Per le opzioni di visita si ha davvero l’imbarazzo della scelta, dalla visita in autonomia a una guida privata, quindi la soluzione migliore è sicuramente quella di consultare il sito e scegliere quella più congeniale alle tue necessità!
10 idee weekend in Campania
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo in cui ti do 10 idee weekend in Campania, e spero davvero di averti fatto venire una voglia incontenibile di visitare ogni singola meta! Io ho visto solo alcune di queste destinazioni, e in altre andrò a breve, ma sono sicura che non mi deluderanno!
La Campania è una terra talmente accogliente e calorosa che non si può non tornare con il sorriso…e qualche kg in più!
Diventa parte della bellissima community di viaggiatori che sta nascendo: seguimi su Instagram e non perderti nemmeno uno dei miei viaggi.
Al prossimo weekend,
Erika
Saremo in Campania a fine giugno, proprio in Costiera Amalfitana. Faremo quindi una puntatina a Napoli, una a Pompei, passeggiata sul sentiero degli dei. Sono indecisa sulla Reggia di Caserta, secondo te in 10 giorni riesco ad inserire anche questa destinazione? Grazie per la risposta, ciao!
Io per la Reggia considereri una mezza giornata abbondante, quindi fossi in te proverei ad inserirla!!