Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa

Scopri i borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni, per vivere un viaggio all’insegna del turismo lento, della buona tavola e dei panorami mozzafiato sulle colline piemontesi.

Quali sono i borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni? Questa è la domanda che mi sono posta quando ho iniziato a creare l’itinerario per la mia settimana di vacanza in terra piemontese. Per la prima volta, ho deciso di dedicare ad un territorio che non vanta grandi città e metropoli, un’intera settimana, con l’intento di rilassarmi, mangiare bene e godermi panorami mozzafiato senza guardare sempre l’orologio.

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Continua a leggere per scoprire quali sono i borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni, perfetti per una vacanza come la mia, e per esplorare il territorio di questa zona del Piemonte senza fretta, ma senza tralasciare nulla.

Viaggio nelle Langhe di 7 giorni

La mia vacanza nelle Langhe è stata, come la chiamo io, la mia prima “vacanza da nonni”. Per la prima volta in vita mia, infatti, ho dato la precedenza al relax e ai tempi lunghi rispetto al vedere tantissime cose in un tempo relativamente ristretto. Mi sono goduta ogni singolo momento, anche e soprattutto quelli di dolce far niente. In realtà però, anche in questi 7 giorni nelle Langhe, non mi sono risparmiata e ho voluto vedere quanto più possibile. Per questo ho deciso di dedicare un intero articolo a quei borghi che, secondo me, non si possono assolutamente tralasciare in un viaggio qui.

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Nel mio itinerario ho deciso di alternare la visita ai borghi con pause enogastronomiche e con le panchine giganti, che in quest’area del Piemonte sono davvero numerosissime. Senza dilungarmi troppo, voglio solamente dire che a mio avviso questo è il modo migliore per conoscere le Langhe: lentamente, senza fretta e senza ansia, alternando i paesaggi cittadini a quelli naturali, il buon cibo al buon vino e le visite alla nullafacenza.

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Le Langhe sono una terra che conquista con la sua bellezza discreta: colline che ondeggiano come un mare verde, borghi di pietra sospesi nel tempo e profumi di vino che raccontano storie antiche. Tra tutti i borghi che ho visto durante la mia permanenza qui, ho deciso di selezionare quelli che per me sono i borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni. Seguimi in questo viaggio che tra vigneti, castelli e osterie dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni minuto che passa ha un valore inestimabile.

Le Langhe, per loro stessa natura, restano fuori dai circuiti turistici più affollati del Piemonte (chissà perchè, poi), e a me hanno ricordato tantissimo la Val d’Orcia, con le sue colline morbide e sinuose e l’accoglienza calda e genuina. In questa guida voglio evidenziare i borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni. Quelli che, secondo me, sono i posti più belli in assoluto, tra paesaggi da cartolina, vini leggendari e panorami che al tramonto diventano pura poesia.

Alba

Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Alba è la Capitale delle Langhe ed è una città elegante e vivace, che io suggerisco di scegliere come punto di partenza per esplorare l’intera zona. Questa è la località più grande delle Langhe, e anche quella con più servizi e collegamenti. Inoltre, è famosa in tutto il mondo per il suo tartufo bianco e i suoi mercati enogastronomici: insomma, qui si mangia più che bene. Di Alba mi hanno colpito le vie medievali, i caffè storici e le tante torri che si trovano sparse qua e là per il centro storico, testimoni discrete e silenziose di un passato nobile e raffinato, che si ritrova ancora oggi nell’atmosfera cittadina.

La via principale di Alba, via Vittorio Emanuele, è un insieme di shopping, artigianato locale e cucina piemontese, che da sola riassume perfettamente tutta l’anima delle Langhe. Personalmente ho avuto un feeling immediato con Alba, con la sua autenticità e il suo spirito vivace ma mai agitato. Ho amato fare colazione ai tavolini della piazza centrale, mangiare il gelato di sera passeggiando alla luce dei lampioni, e scoprire la storia e le tradizioni della città attraverso i suoi luoghi più iconici:

  • il centro storico medievale con il suo dedalo di viuzze, vicoli e torri;
  • la Cattedrale di San Lorenzo, un capolavoro gotico con meravigliose vetrate e affreschi;
  • il Museo Federico Eusebio, dove si possono conoscere la storia e l’archeologia del territorio;
  • Piazza Risorgimento, il cuore pulsante della città, con le sue botteghe, enoteche e caffè storici.

La Morra

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Se Alba è il punto di partenza perfetto per esplorare le Langhe, il borgo che ho amato di più in assoluto è senza ombra di dubbio La Morra. Non potevo non menzionare quest’angolo di paradiso piemontese tra i borghi più belli da vedere nelle Langhe in 7 giorni, perchè da qui si può realmente avere una visuale a tutto tondo su tutti gli altri borghi della zona, e godere di uno dei panorami più belli del circondario. Non a caso, La Morra è soprannominata “il balcone panoramico delle Langhe”. Adagiata su una collina che affaccia sui vigneti di Barolo, La Morra è una vera chicca e dalla sua terrazza principale lo sguardo può correre a 360° sulle colline piemontesi.

Venire qui al tramonto e vedere il sole che scalda il panorama è pura magia. Girando per il borgo invece, si incontrano stradine acciottolate e piccole enoteche e ristoranti che propongono cucina locale e degustazioni di vini e prodotti tipici. Questo borgo è, secondo me, la rappresentazione vivente del turismo lento, in grado di incantare con la sua semplicità e con la sua lontananza da quella frenesia che quotidianamente tutti siamo abituati ad affrontare. Oltre al Belvedere, i luoghi più interessanti da visitare qui sono:

  • la Chiesa di San Martino, con la sua facciata barocca e gli interni ricchi di arte sacra;
  • la Cappella del Barolo (Cappella delle Brunate), una chicca coloratissima incastonata tra i vigneti intorno al borgo;
  • le cantine dei produttori locali, dove gustare Barolo e Nebbiolo;
  • la panchina gigante di La Morra, una delle più celebri del circuito delle Big Bench, da cui fare scatti panoramici degni dei migliori fotografi.

Barolo

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

A due passi da La Morra si trova un altro dei borghi più belli da vedere nelle Langhe in 7 giorni: Barolo. Questo borgo è il cuore del vino più celebre d’Italia, e qui si può vivere un’esperienza sensoriale completa, tra cantine storiche e il tipico profumo di botte. Inoltre, nel castello dei Marchesi Falletti, merita una visita il WiMu, il Museo del Vino, dove si può scoprire la storia millenaria della vinicoltura delle Langhe. Passeggiando tra le viuzze di Barolo, infine, si può fare un vero e proprio viaggio tra gusto, cultura e panorami che sembrano usciti da un dipinto. Altri luoghi da non perdere se si visita il borgo di Barolo sono:

  • la Chiesa di San Donato, piccola e suggestiva, situata nel cuore del borgo;
  • la passeggiata tra i vigneti delle Brunate e Cannubi, ideale per entrare nei paesaggi dichiarati Patrimonio UNESCO.

Grinzane Cavour

Un borgo che voglio assolutamente consigliare tra i borghi più belli da vedere nelle Langhe in 7 giorni, e dal quale, non so perchè, non mi aspettavo chissà cosa, è Grinzane Cavour. Dominato dal suo imponente castello medievale, oggi sede dell’Enoteca Regionale Piemontese, Grinzane Cavour è un borgo che merita una visita, una pausa e una passeggiata. Connubio perfetto tra storia e tradizione, Grinzane Cavour fu dimora del conte Camillo Benso Conte di Cavour, che ne promosse lo sviluppo e la viticoltura.

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Questo borgo è uno dei simboli delle Langhe, e aggirandosi attorno al castello e passeggiando tra le viette del centro storico si può ancora respirare quell’autenticità di un passato nobile, magari degustando un buon vino. Ai piedi del Castello, poi, si può scoprire tantissimo su tutto il percorso vitivinicolo, in un’esplorazione della stagionalità dei vigneti, e affacciarsi da un punto panoramico a dir poco splendido, da cui si ammirano le colline circostanti e ci si sente baciati dal sole, dalla fortuna e dalla buona sorte. Immancabile poi, nei caldi giorni estivi, una pausa rilassante sotto gli altissimi alberi del Castello: puro relax.

Novello

Tra i borghi più belli da vedere nelle Langhe in 7 giorni voglio menzionare anche Novello, un borgo medievale piccolo e molto poco conosciuto, ma molto affascinante e tranquillo. Qui, dall’alto della sua torre, si gode di una vista magnifica sui vigneti delle Langhe, e nelle sue stradine silenziose si nascondo osterie e cantine a conduzione familiare dove sembra di fare un viaggio nel tempo. Questo borgo è perfetto per chi vuole rimanere distante dai classici circuiti turistici e scoprire l’anima più autentica e vera delle Langhe, ed entrare in contatto con la gente del posto, con la quotidianità e con la genuinità di questa terra. Qui meritano una visita:

  • il Castello di Novello, oggi hotel di charme ma visitabile per le sue vedute mozzafiato;
  • la Torre panoramica, da cui ammirare un panorama a 360° sulle colline e sui vigneti;
  • la Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, dallo stile gotico e che domina il centro storico del borgo.

Serralunga d’Alba

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa

Serralunga d’Alba, con il suo castello slanciato e perfettamente conservato, è uno dei borghi più belli da vedere nelle Langhe in 7 giorni, e anche uno dei più suggestivi. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, infatti, dà l’impressione di esser stati catapultati direttamente nel Medioevo. Il castello è ancora visitabile e domina le colline circostanti, regalando vedute panoramiche mozzafiato. Scendendo, invece, è d’obbligo una pausa ai piedi del borgo, per assaggiare i tanti piatti tipici e vini pregiati della zona. Serralunga d’Alba è uno dei borghi dove ho trascorso più tempo a guardare il panorama, tanto era bello, e dove mi sono fermata più a lungo ad ascoltare il silenzio: pura magia.

Oltre al Castello, qui meritano una visita:

  • il Centro storico medievale;
  • il Belvedere e i sentieri naturalistici, perfetti per trekking leggeri e adatti a tutti tra i vigneti;
  • le cantine storiche dove gustare Barolo, Dolcetto e Nebbiolo;
  • la Chiesa di San Sebastiano, piccola e raccolta, incorniciata da un panorama a dir poco spettacolare.

Barbaresco

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Un altra menzione che voglio fare tra i borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni è quella per Barbaresco, un posto elegante e intimo, dove si possono ammirare panorami straordinari sulle colline del Tanaro e fare degustazioni all’insegna del vino omonimo e delle prelibatezze locali. I posti da non perdere qui sono:

  • la Torre di Barbaresco, simbolo del borgo, salendo sulla cui sommità si può godere di una vista a 360° che lascia lo sguardo libero di spaziare in ogni dove;
  • l’Enoteca Regionale del Barbaresco, situata all’interno della chiesa sconsacrata di San Donato;
  • le boutique winery, dove assaggiare il Barbaresco DOCG e le altre eccellenze locali;
  • il centro storico, piccolo ma decisamente incantevole.

Neive

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Neive, oltre ad essere uno dei borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni, è anche uno dei borghi più belli d’Italia, e questo lo rende decisamente immancabile in un viaggio da queste parti. Si tratta di un borgo medievale che mantiene ancora intatta la sua struttura e che presenta case in pietra, vicoli fioriti e stradine acciottolate. Anche in questo caso, nemmeno a dirlo, le vedute panoramiche sono da cartolina. Camminare tra i vicoli di Neive è romantico, suggestivo e rilassante: il posto perfetto per una cena speciale o semplicemente per una passeggiata in tranquillità. I posti da non perdere sono:

  • il Borgo antico, con le sue torri, gli archi e gli scorci da cartolina;
  • la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il cuore del borgo, che conserva al suo interno numerose opere d’arte;
  • il Museo dei Ricordi, dove conoscere più a fondo la vita contadina e le tradizioni locali;
  • la Big Bench all’entrata del borgo.

Monforte d’Alba

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: guida completa
Borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni

Chiudo la lista dei borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni con Monforte d’Alba, un borgo che unisce il fascino medievale a un’anima culturale vivace e poliedrica. Questo borgo è completamente in salita, e raggiungere la sommità può essere impegnativo, soprattutto in estate e con il caldo, ma una volta in cima si gode di una vista spettacolare e di un panorama davvero indimenticabile. Questa è una delle tappe più affascinanti in un viaggio nelle Langhe, perchè permette di scoprire il lato più autentico della zona in un mix perfetto di arte, vino e silenzio. I posti da vedere assolutamente sono:

  • l’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale immerso tra le colline, dove in estate si organizzano spettacoli e concerti;
  • il centro storico medievale, con le sue case in pietra e i vicoli strettissimi;
  • la Chiesa della Madonna della Neve, il punto panoramico con vista sui vigneti e sulle Alpi;
  • la Big Bench sul Belvedere, perfetta per ammirare il panorama al tramonto.

I borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni: conclusioni

Questi sono, a mio avviso, i borghi più belli delle Langhe da vedere in 7 giorni, perchè rappresentano un equilibrio formidabile tra lentezza, panorami ed enogastronomia. Venire in viaggio qui e respirare l’essenza di questi luoghi è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, per assaporare un viaggio diverso dal solito e per scoprire una realtà lenta, cadenzata, tranquilla e sospesa nel tempo.

Prima di concludere, voglio dare un piccolo consiglio per visitare le Langhe: il modo migliore per muoversi è senza ombra di dubbio la macchina. I borghi si trovano tutti a breve distanza l’uno dall’altro, ma solamente spostandosi liberamente si possono raggiungere i punti panoramici più belli, le Big Bench e i borghi più sperduti. I mezzi di trasporto ci sono e funzionano anche bene, ma personalmente consiglio di noleggiare un’auto se non si ha la propria macchina, come ho fatto io. Per il mio viaggio mi sono affidata a DiscoverCars, sito di fiducia dopo tanti anni di noleggi.

Consiglio però, parallelamente, di controllare anche le offerte di RentalCars, per paragonare i prezzi e valutare in base al periodo e alla durata del noleggio quale opzione è più conveniente. Puoi farlo direttamente dai box qui sotto:

Dopo sette giorni tra colline, vigneti e pietre antiche, le Langhe lasciano nel cuore una nostalgia dolce, fatta di silenzi, luce dorata e sapori che sanno di casa. Ognuno dei borghi più belli da vedere nelle Langhe in 7 giorni di cui ti ho parlato in questo articolo racconta una storia diversa: quella di un vino, di un artigiano, di una tradizione che resiste al tempo. Visitare le Langhe significa regalarsi un viaggio lento, sensoriale, fatto di piccoli gesti e grandi emozioni. E quando ripartirai, ti accorgerai che una parte di te è rimasta tra quelle colline morbide, dove ogni tramonto sembra un arrivederci.

Fammi sapere se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile, e visita la sezione del blog dedicata alle Langhe per scoprire come organizzare un viaggio enogastronomico in questa zona, quali sono i piatti tipici da assaggiare assolutamente e i ristoranti migliori dove mangiare. Inoltre, trovi anche un intero articolo dedicato all’itinerario migliore da seguire per scoprire le Langhe in lungo e in largo.

Io ti aspetto al prossimo viaggio,

Erika

*Nell’articolo sono presenti link di affiliazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *