Scopri il miglior itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta: Tokyo, Kyoto, Nara e Kamakura in un viaggio tra templi, modernità e tradizione.
Organizzare un itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta può non essere facile, ma si tratta di una sfida meravigliosa da affrontare, soprattutto se si hanno tutti gli strumenti giusti a disposizione. Per me è stata un’avventura prima ancora di partire, che poi si è tradotta in uno dei viaggi più belli della mia vita. Per questo ho deciso di scrivere questa guida dettagliata, che aiuta non solo a pianificare al meglio ogni giornata, ma anche a considerare il budget, i tempi di spostamento e diversi altri aspetti fondamentali per un viaggio di questo tipo.
Continua a leggere per scoprire come strutturare un itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta senza perdere le attrazioni più iconiche del paese, ma lasciando anche spazio alle esperienze e alle destinazioni meno turistiche. Di seguito ti parlo della mia esperienza, che puoi modificare a tua immagine e somiglianza per creare il tuo perfetto itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta.
Consigli per un viaggio di 10 giorni in Giappone
Per me vivere un viaggio di 10 giorni in Giappone è stata un’esperienza magnifica, una di quelle che non si scordano più. Organizzare questo viaggio non è stato semplice, poichè ho incontrato diverse difficoltà di tipo pratico. Alla fine però, ci sono riuscita, e senza affidarmi ad agenzie e tour organizzati, ho pianificato il mio itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta, vivendo un viaggio coi fiocchi e che è schizzato nella mia top 3! Visto che la carne al fuoco è molta, quindi, iniziamo subito con una lista di consigli da cui partire per organizzare un itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta.

Perchè 10 giorni sono ideali per il primo viaggio in Giappone
10 giorni sono ideali per il primo viaggio in Giappone perchè permettono di scoprire le destinazioni più famose del Paese senza però rinunciare a qualche chicca più ricercata e meno mainstream. Questo è un lasso di tempo che consente di girare le città con calma, senza affanno e con la giusta cadenza. Quello in Giappone non è un viaggio che si fa tutti i giorni, e come tale va trattato. C’è chi ne fa solo uno nella vita, e dedicargli almeno 10 giorni è il minimo indispensabile. A questo proposito, voglio fare subito una premessa: quando parlo di 10 giorni, intendo 10 giorni turistici, e non solari.
Mi spiego meglio. 10 giorni sono ideali per il primo viaggio in Giappone solamente se sono giorni pieni di visite, e non giorni totali di viaggio. Il Giappone dista 18 ore di volo dall’Italia, ossia almeno un giorno di viaggio, se si riesce a prenotare un volo diretto. Se invece c’è bisogno di fare uno scalo, per motivi economici o perchè semplicemente si preferisce dividere la lunga tratta aerea, le tempistiche si dilatano anche in base all’orario del secondo volo. Nel mio caso, per esempio, ho fatto scalo a Pechino e il volo che mi ha portato a Tokyo è partito 20 ore dopo l’arrivo in Cina.
Di conseguenza, per riuscire a vivere un viaggio di 10 giorni in Giappone in cui questi giorni sono effettivamente di scoperta, suggerisco di prevedere 3 o 4 giorni per gli spostamenti aerei e in treno, da distribuire tra andata e ritorno e tra i vari scali e attese in aeroporto. Questo è fondamentale per riuscire a vivere un’esperienza soddisfacente e non di fretta. Se i 10 giorni fossero totali, infatti, alle visite rimarrebbero forse 7 giorni, che non sono affatto sufficienti per un primo viaggio qui.

In 10 giorni si possono toccare più mete, fare più gite di un giorno e più esperienze senza paura di escludere le attrazioni più iconiche. Insomma, 10 giorni sono ideali per il primo viaggio in Giappone, e partire per meno giorni è davvero un peccato. Chi ha la fortuna di potersi fermare di più, invece, dovrebbe assolutamente sfruttarla al massimo.
Periodo migliore per visitare il Giappone
Una volta capito perchè 10 giorni sono ideali per il primo viaggio in Giappone, è il momento di capire qual è il periodo migliore per visitare il Giappone. Qui le risposte sono sostanzialmente due: la primavera e l’autunno. Entrambe offrono giornate abbastanza lunghe per girare in tranquillità e una temperatura piacevole. In primavera si possono osservare i tantissimi colori delicati e vivaci dei fiori in boccio e dei prati che rinascono, mentre in autunno i colori del foliage conferiscono a ogni scorcio un romanticismo particolare ed evocativo.
Tranne nel periodo della fioritura dei ciliegi, che da sola rappresenta un motivo per fare un viaggio in Giappone, la vivibilità delle strade e delle attrazioni è più che gestibile, e i prezzi sia in autunno che in primavera si mantengono generalmente più bassi rispetto al periodo estivo, in cui si affollano qui tutti i turisti occidentali. Venire qui nel trimestre estivo vuol dire andare incontro a file, code e attese lunghissime praticamente per qualsiasi cosa.

In estate, inoltre, il caldo e l’afa sono a dir poco insopportabili. In inverno, invece, fa parecchio freddo e alcune attrazioni potrebbero essere chiuse o comunque seguire orari più restrittivi. Inoltre, non ci si deve dimenticare che fa buio molto presto, il che potrebbe togliere parecchio tempo utile alle visite pomeridiane o semplicemente alle passeggiate in città. Tirando le somme, quindi, il periodo migliore per visitare il Giappone secondo me è la primavera. Per le partenze dall’Italia si possono sfruttare i ponti del 25 aprile e primo maggio, oppure la pausa di Pasqua.
Quanti soldi servono per 10 giorni in Giappone
Una questione assai spinosa per organizzare un itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta, per cui non si sa da che punto partire, riguarda il budget: quanti soldi servono per 10 giorni in Giappone? Inizialmente, ero parecchio spaventata da questo aspetto, ma col senno di poi devo dire che l’unica nota davvero dolente è il biglietto aereo. Per questo si può arrivare a spendere anche più di 1.500 euro a testa. Io ho preferito fare scalo anche per questo motivo, e alla fine sono riuscita a spendere circa 900 euro a testa, assicurazione viaggio inclusa.
Uno dei segreti per risparmiare, oltre a prediligere i voli con scalo e ad orari scomodi (a tratti, scomodissimi), consiste nel muoversi con un larghissimo anticipo. Per partire ad aprile io ho prenotato a luglio dell’anno precedente, giusto per fare un esempio. Al di là del biglietto aereo, che prende la maggior parte del budget, ci sono altre spese da prevedere: mezzi di trasporto, alloggio, cibo ed esperienze. Ma andiamo con ordine. Senza prolungarmi troppo, riporto di seguito una tabella riassuntiva che espone i prezzi medi per ognuna di queste voci, e che prende in considerazione i prezzi che si trovano a Tokyo e Kyoto:
Categoria | Prezzo medio (Tokyo & Kyoto) |
Hotel economici | 40–70 € camera doppia |
Hotel medi/ryokan | 80–140 € camera doppia |
Hotel tradizionali | 120–240 € camera doppia |
Street food | 1,5–4 € |
Ramen/Udon | 5–8 € |
Izakaya | 14–25 € a persona |
Cena tipica | 25–42 € a persona |
Kaiseki | 55–140 € a persona |
Templi/santuari | 2–7 € |
Cerimonia del tè | 14–32 € |
Escursioni guidate | 55–105 € |
Metro/bus | 1,5–3 € a corsa |
Shinkansen Tokyo-Kyoto | ~100 € solo andata |
JR Pass 7 giorni | ~200 € |
Voli A/R Italia–Tokyo | 700–1.500 € (media) |

In pratica: un viaggiatore low budget può cavarsela con 60–80 € al giorno (senza volo), mentre chi vuole un viaggio più confortevole può stimare 120–180 € al giorno. Io, per il mio itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta, ho speso circa 2.100/2.200 euro a testa, tutto incluso, anche i voli, i souvenir e gli spuntini. Sinceramente, considerando quanto chiedono le agenzie e i commenti che avevo sentito, pensavo mi sarebbe costato molto di più. Non si tratta di pochi soldi, ma al netto dell’esperienza che si fa sono sicuramente più che giustificati.
Quali città vedere nel primo viaggio in Giappone
Capito quanto stare e quanto considerare di budget, lo step precedente alla creazione di un itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta riguarda la decisione di quali città vedere per il primo viaggio in Giappone. Qui non possono esserci dubbi: Tokyo e Kyoto. Sono le due città principali del Paese, nonchè cuore moderno e storico del Giappone. Queste due città sono imprescindibili in un primo viaggio nel Paese del Sol Levante, e si possono arricchire con gite fuori porta ed escursioni. In particolare, io suggerisco di prendere in considerazione:
- Nara,
- Osaka,
- Kamakura,
- Nikko,
- Monte Fuji.
In 10 giorni ovviamente non si può pensare di fare tutto, e a qualcosa si deve rinunciare. Io, per esempio, ho preferito rinunciare ad Osaka e a Nikko, facendo invece una gita giornaliera a Nara partendo da Kyoto, e a Kamakura partendo da Tokyo. Sempre da Tokyo, ho fatto una splendida escursione alla ricerca degli spot più belli per immortalare il Monte Fuji: una scelta molto turistica, lo ammetto, ma anche estremamente emozionante e soddisfacente!

Itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta
Dopo tutte queste premesse, entriamo nel cuore vero di questo articolo e parliamo dell’itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta che ho seguito per il mio viaggio. Si tratta di un itinerario che ho pensato esclusivamente sui miei gusti, le mie esigenze e le mie tempistiche di viaggio. Ho eliminato tutti i musei perchè, come ben saprai se mi segui da un pò, non sono affatto la mia passione, e mi sono concentrata maggiormente sulle esperienze e sulla scoperta dell’autenticità giapponese, pur non tralasciando nessuno dei luoghi più iconici e famosi.
Il mio aereo da Pechino a Tokyo è atterrato a mezzogiorno circa, motivo per cui ho deciso di sacrificare il primissimo giorno in Giappone per fare lo spostamento a Kyoto, poichè considero il giorno di arrivo e di partenza sempre come persi, tra check-in, ambientamento, ecc. Così facendo, sono riuscita ad avere 10 giorni pieni di viaggio e visite, dedicandomi prima a Kyoto e poi a Tokyo. Ecco come ho deciso di strutturare il mio itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta:
GIORNO 1 – KYOTO
- Tempio Ryoan-ji
- Tempio Kinkaku-ji
- Cerimonia del tè tradizionale
- Nishiki Market
- Tempio Kiyomizu-dera
- Sannenzaka
- Ninenzaka
- Quartiere Gion
GIORNO 2 – KYOTO
- Tempio Ginkaku-ji
- Philosopher’s path
- Tempio Eikan Do
- Santuario Heian Jingu
- Tempio Tofukushi-ji
- Fushimi Inari-Taisha

GIORNO 3 – KYOTO
- Tempio Nanzen-ji
- Tempio Shoren-in
- Tempio Chion-in + Yuzen Garden
- Tempio Kodai-ji
- Santuario di Yasaka
GIORNO 4 – NARA
- Stagno Sarusawa-Ike
- Tempio Kofoku-ji
- Giardino Isui-En
- Tempio Todai-ji
- Kasuga Taisha e Giardino Botanico
- Stagno Sagi-Ike e Padiglione Ukimi-Do
GIORNO 5 – KYOTO
- Palazzo imperiale e giardini
- Castello di Nijo e Palazzo Ninomaru
- Ponte Togetsukyo
- Tempio Tenryu-ji
- Giardino Hyakka En
- Arashiyama Bamboo Forest
- Quartiere Pontocho

GIORNO 6 – TOKYO
- Muro del sakè – Meiji Jingu Consecrated Sake Barrels
- Santuario Meiji
- Shibuya Crossing
- Statua di Hachiko
- Shibuya Sky
- Strada Tsukishima Monja (Nishinaka Street)
GIORNO 7 – TOKYO
- Tempio Senso-ji
- Santuario di Asakusa
- Sumida Park
- Nakamise Dori
- Parco di Ueno
- Stagno Shinobazu
- Daikokuten
- Bentendo Shrine
- Tempio Kiyomizu Kannon
- Santuario Toshogu
- Stagno Shinobazu
- Animate Akihabara e quartiere circostante
- 20.00 – Tokyo Sky Tree
GIORNO 8 – KAMAKURA
- Tempio Hase Dera
- Tempio Kotoku-in (con il Grande Buddha Daibutsu)
- Santuario Tsurugaoka Hachimangu
- Stazione di Kamakura
- 13.00 – Tempio Engaku-ji

GIORNO 9 – GITA AL MONTE FUJI
GIORNO 10 – TOKYO
- Mercato del pesce di Tsukiji
- Giardini Orientali del Palazzo Imperiale
- Palazzo imperiale
- Santuario Yasukuni
- Shinjuku Gyoen
- Omoide Yokocho
- Tokyo Metropolitan Government
- Golden Gai
Organizzare un itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta può sembrare impossibile, tra barriere linguistiche e le tantissime cose da fare e da vedere che ci sono qui. L’offerta è talmente ricca da sentirsi quasi disorientati e non sapere nemmeno da dove iniziare. Questo è un sentimento normalissimo, ma superato questo primo scoglio, pian piano l’itinerario riesce a prendere forma. Tra Kyoto, Tokyo, Nara, Kamakura e il Monte Fuji, il Giappone per me è stata una vera scoperta, una sorpresa che non immaginavo così bella ed emozionante.
In questo articolo ho voluto parlarti di alcuni aspetti pratici e logistici del come organizzare un itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta, ma ti suggerisco di non fermarti qui e di approfondire ogni singolo argomento. Puoi farlo visitando la sezione del blog dedicata al Giappone, in cui puoi trovare tantissime informazioni utilissime per pianificare il tuo primo viaggio qui:

- Cose da sapere per organizzare un viaggio fai da te in Giappone
- Cose da sapere sul Giappone prima di partire
- Come muoversi in Giappone
- Le app più utili per viaggiare in Giappone
- Le curiosità sul Giappone di cui nessuna guida parla
- Dove dormire in Giappone spendendo poco
- Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi
- I templi giapponesi da visitare assolutamente
- Le esperienze più autentiche da vivere in Giappone
- Tutti gli articoli dedicati alla città di Tokyo e i suoi dintorni
- Tutti gli articoli dedicati alla città di Kyoto e i suoi dintorni
Un viaggio di 10 giorni in Giappone non è soltanto una lista di luoghi da spuntare, ma un intreccio di emozioni che resteranno impresse a lungo. Dalle luci scintillanti di Shinjuku alle lanterne silenziose di Kyoto, dal sorriso curioso dei cervi di Nara ai sapori intensi di Kamakura, ogni giornata sarà un tassello prezioso della tua avventura.
Questo itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta vuole essere la bussola che ti accompagna, ma saranno i tuoi passi, i tuoi incontri e i tuoi sguardi a trasformarlo in un ricordo indelebile, come sono stati per me i bambini che andavano a scuola, gli impiegati che tornavano a casa da lavoro, le giovani coppie che pur cercandosi con lo sguardo non si sfioravano nemmeno la mano.
Il Giappone, con tutti i suoi riti, le sue tradizioni, gli usi e i costumi così distanti dai nostri è in grado di affascinare e stupire, di lasciare a bocca aperta e occhi increduli. Per me scoprire questo paese passo dopo passo è stata un’emozione enorme, che per quanto ci si provi non si può descrivere a parole. Si deve vivere, si deve assaporare, si deve odorare e sentire. Non si tratta di un semplice viaggio di visita, ma di un’esperienza di vita che non si scorderà più, e che proprio per questo merita di essere valorizzata al massimo.

Con questo articolo chiudo il capitolo Giappone del mio blog, ma so già che non si tratta di un addio, bansì di un arrivederci! In Giappone ho lasciato il cuore, e devo assolutamente tornare a riprendermelo! Fammi sapere con un commento se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato interessante, e inizia subito a sognare e pianificare il tuo primo viaggio in Giappone seguendo tutti i miei consigli e facendoli tuoi, adattando il mio itinerario di 10 giorni in Giappone per la prima volta alle tue esigenze e ai tuoi tempi, per vivere un viaggio che è molto più di una semplice partenza.
Io ti aspetto al prossimo viaggio,
Erika
*Nell’articolo sono presenti link affiliati