Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Scopri cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: piatti tipici, street food e specialità locali da provare per un’esperienza autentica e gustosa.

Leggi fino alla fine per scoprire tutte le specialità gastronomiche che il Paese del Sol Levante ha da offrire, ma anche quanto costa mangiare in Giappone e tante dritte. Pronto a farti venire l’acquolina in bocca?

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi

Pensare che in Giappone si mangino solo sushi e sashimi è un errore in cui si cade facilmente. Anche io, prima di iniziare ad informarmi sulla cultura giapponese, ero convinta che in terra nipponica ci si cibasse (quasi) unicamente di riso in bianco e pesce crudo. Poi ho iniziato a chiedermi cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, e mi si è letteralmente aperto un mondo. Dai piatti tradizionali ai cibi di strada, la gastronomia giapponese è a dir poco immensa, variegata e gustosissima. 

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Personalmente, quella giapponese è la cucina più buona mai assaggiata in viaggio, e nella mia classifica personale supera addirittura la cucina spagnola che amo tanto. In questo articolo, quello che voglio fare è farti scoprire tutti i piatti tipici e lo street food che ho assaggiato nel corso del mio viaggio in Giappone.

10 piatti tipici giapponesi da provare assolutamente

Quando si parla di cucina giapponese, il pensiero va subito al sushi. Quando però si scavalla questo luogo comune e ci si chiede cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, si apre un ventaglio enorme di sapori tutti da scoprire. Ecco quali sono, secondo me, i piatti tipici da provare assolutamente durante un viaggio in Giappone, che non faranno sentire minimamente la mancanza del sushi!

Ramen

Iniziamo a parlare di cosa mangiare in Giappone oltre il sushi con il piatto che, probabilmente, lo segue a ruota in fatto di fama e popolarità. Tra i piatti tipici giapponesi da provare qui, il ramen è infatti il più famoso. Si tratta anche di uno dei più amati anche dai locals: una zuppa a base di noodles che viene servita calda (bollente, a dire la verità) e arricchita con diversi condimenti, che spaziano dal maiale arrosto (chashu), all’uovo sodo, dall’alga nori ai cipollotti e ai germogli di bambù.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Anche la base del brodo ha varie ricette: soia, miso, ossa di maiale e via dicendo. Secondo me è un piatto davvero sensazionale, e tra i piatti tipici giapponesi da provare durante un viaggio è sicuramente il più facile da trovare, poichè praticamente ogni ristorante ha in carta una sezione dedicata interamente al ramen. Una cosa da tenere a mente è che le porzioni sono spesso parecchio abbondanti, e che non serve ordinare altro per saziarsi. 

Okonomiyaki

L’okonomiyaki è uno dei piatti tipici giapponesi da provare in viaggio che più mi ha entusiasmata, anche se non è altro che una grandissima frittata con dentro una quantità esagerata di ingredienti. Questa ricetta è conosciuta anche con il soprannome di “pancake giapponese”, ma secondo me hanno poco a che fare l’uno con l’altra. Cotta su una piastra rovente, questa frittata super farcita viene arricchita da salsa okonomiyaki, maionese giapponese, scaglie di katsuobushi e ingredienti che variano a seconda della fantasia dello chef (o dei clienti).

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Io ne ho assaggiata una versione con carne di maiale e bacon davvero gustosa e ricca. La cosa bella è che viene preparata al momento e, spesso, si mangia direttamente sulla piastra, che viene posizionata al centro del tavolo e mantiene la pietanza calda durante tutto il pasto. Si tratta di una ricetta conviviale, che invita alla condivisione e che personalmente ho trovato davvero squisita. Anche in questo caso però, ho fatto l’errore di pensare che le porzioni fossero più piccole!

Takoyaki

I takoyaki sono una delle scoperte più piacevoli che ho fatto quando ho iniziato ad informarmi su cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, nonchè uno dei piatti tipici giapponesi da provare più gustosi e sfiziosi che si possano trovare. Si tratta di polpettine di pastella e polpo, con diversi condimenti e verdure. La particolarità dei takoyaki, oltre al gusto ricco e saporito, sta nella cottura. Fermarsi a guardare come vengono preparati infatti, è un vero spettacolo: la pastella viene stessa (liquida) su una speciale piastra con tante semisfere, per poi essere magistralmente girata e fatta cuocere.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Solitamente i takoyaki sono annoverati tra i piatti di street food, ma si possono trovare facilmente in moltissimi ristoranti e si possono mangiare anche al piatto, solitamente serviti con alga nori, katsuobushi e salsa takoyaki. 

Donburi

In un articolo in cui parlo di cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, non potevo certo non parlare del donburi. Questo è uno dei piatti iconici giapponesi che più si vedono sui cartoni animati: una ciotola di riso bianco servita con un topping diverso a seconda dei gusti (carne, pesce, uova, verdure). Le versioni più famose sono quelle con il manzo in salsa di soia dolce (gyudon) e quelle con la cotoletta di maiale e l’uovo (katsudon).

Una versione che a me è piaciuta molto, e che consiglio assolutamente di provare, è quella con l’anguilla (unagi). Questo è un piatto economico, ma estremamente gustoso e sfizioso a mio avviso, perfetto sia da mangiare mentre si gira la città durante il giorno, che alla sera quando non si vuole strafare con la cena, ma non si vuole andare a letto a stomaco vuoto.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Tonkatsu

Che si chiami tonkatsu, schnitzel o cotoletta, questo piatto è una garanzia in tutto il mondo. Maiale impanato e fritto, con una croccantezza esterna perfetta e una morbidezza interna tutta da gustare: il tonkatsu è un comfort food da abbinare a riso, noodles, verdure o zuppe di miso, a seconda dei propri gusti. Io l’ho mangiata abbinata a riso e noodles, con erba cipollina e una salsa piccante.

Yakitori

Anche lo yakitori è considerato uno dei piatti tipici giapponesi da provare assolutamente mentre si visita il Paese del Sol Levante. Si tratta di uno spiedino di pollo alla griglia condito con del sale o una salsa dolce. Questo è un piatto semplicissimo, ma si sa che alla griglia tutto assume un sapore più sfizioso. La sua particolarità, che non ne fa un piatto popolarissimo tra i più piccoli, è che usa tutte le parti del pollo, dalle classiche petto e coscia al fegato, alla cartilagine e al cuore. Personalmente, ho dato solo un assaggio, ma tra tutti i piatti tipici giapponesi da provare è stato uno di quelli che mi ha colpito meno.

Nabe

Il nabe è il piatto con cui ho salutato il Giappone prima di tornare in Italia, e per me tra i piatti tipici giapponesi da provare in viaggio avrà sempre un sapore dolce amaro. Sentimentalismi a parte però, si tratta di un piatto davvero squisito, poichè oltre agli ingredienti alimentari, mette insieme convivialità, sapori diversi e tante, tante risate. Il nabe infatti è una grande pentola che si mette al centro del tavolo, e che può contenere una o due varietà di brodo.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Le due varianti più famose sono il sukiyaki (una versione più ricca e saporita) e lo shabu-shabu (una versione più semplice). Al suo interno si possono cuocere verdure, tofu, udon, noodles e chi più ne ha più ne metta. Solitamente nei ristoranti dove si mangia il nabe, si sceglie che tipo di carne si vuole mangiare, tra economica, di fascia media o costosa, e la si riceve al tavolo tagliata molto sottile. A questo punto la si deve immergere con le bacchette nel brodo per pochi secondi e aspettare che cuocia, per mangiarla ben calda e insieme agli altri ingredienti scelti.

Udon

Gli udon erano il piatto che avevo più voglia di assaggiare in Giappone, ma che ho fatto più fatica a trovare. Infatti, quelli che qui in Italia chiamiamo “udon”, in Giappone spesso sono serviti come noodles (avoja a cerca’, come si dice a Roma!). Capito il refuso però, ho trovato subito i miei amati udon, una pasta fatta con farina di grano e servita in brodo caldo a base di dashi e soia. Sono effettivamente dei noodles più spessi del normale, e personalmente li trovo deliziosi, soprattutto quando serviti con la carne di maiale e le verdure saltate.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Questo è un piatto unico che basta e avanza per un pasto completo, se lo si condisce bene, e che fa anche molto divertire, appena si abbandona l’idea occidentale di non fare rumore mentre si mangia e di non sporcare ovunque in giro. Per mangiare gli udon infatti, molto più che i noodles classici, ci si schizza puntualmente e si deve obbligatoriamente fare il risucchio, altrimenti si finisce per uscire dal ristorante a stomaco vuoto!

Yakisoba

Cercando cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, mi sono imbattuta negli yakisoba, ossia gli spaghetti saltati giapponesi. In Italia li conosciamo come spaghetti alla piastra, ma a me sono sembrati più simili ai noodles che agli spaghetti nel sapore. La loro particolarità sta proprio nella cottura, più che nel condimento (che come spesso accade in Giappone, si può scegliere tra carne, pesce e verdure). Gli yakisoba infatti, vengono prima sbollentati in acqua e poi saltati sulla piastra bollente insieme agli altri ingredienti.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Io ne ho assaggiata una versione con carne di maiale, cipollotto, uovo e un sacco di altri ingredienti, tutti ricoperti di una salsa scura dolce e piccante allo stesso tempo e di alga aonori e katsuobushi. Nel ristorante dove ho mangiato gli yakisoba, avevo una grande piastra al centro del tavolo che manteneva i piatti caldi e, contemporaneamente, li cuoceva molto lentamente, senza mai bruciarli: l’ho trovata semplicemente sensazionale, e il sapore è stato uno dei miei preferiti in assoluto tra i piatti tipici giapponesi da provare in viaggio.

Street food giapponese da provare in viaggio

Come si fa a parlare di cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, senza nominare il variegatissimo e saporito mondo dello street food giapponese da provare almeno una volta nella vita?! Sarò più breve in questa sezione, ma non posso non nominare alcuni piatti, che oltre ad essere davvero buoni e sfiziosi, si trovano letteralmente ovunque. Ne sono un esempio il dango e gli spiedini di fragole. Il dango è uno spiedino composto da 3 o 4 palline di farina di riso (mochi) condite con una salsa di soia dolce e caramellata (ne esistono però diverse versioni).

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Gli spiedini di fragole sono delle semplici fragole candite e zuccherate, servite sullo stecco che, chissà per quale motivo, in Giappone vanno tantissimo. Non ho apprezzato particolarmente la consistenza dei mochi, e di fragole con lo zucchero in Italia ne mangio tantissime, quindi non sono sicuramente i miei piatti giapponesi preferiti, ma rientrano tra lo street food giapponese da provare almeno una volta durante un viaggio qui.

Al contrario, a conquistarmi è stato il melonpan, un panino dolce sofficissimo all’interno e croccante e zuccherino all’esterno dall’aroma di vaniglia. Nonostante il nome, non sa affatto di melone, ma secondo i giapponesi ne ricorda la forma. Mi è piaciuto talmente tanto che l’ho mangiato sia nella versione classica che con il cioccolato, e persino ripieno di gelato! Parlando di gelato, anche questo è popolarissimo qui: le gelaterie sono davvero numerose, ma offrono solo due o tre gusti (fragola, matcha e vaniglia). Piacevole, soprattutto quando si è accaldati, ma in questo siamo decisamente più bravi qui.

Il dolce più ricorrente tra le strade giapponesi e uno dei più fotografati e iconici però, è il taiyaki. Questo piccolo pancake ripieno di marmellata di fagioli rossi, ha la forma di un pesce, l’orata in particolare, simbolo di buona fortuna. Non sono amante dei fagioli, e non l’ho assaggiato, ma i commenti di chi lo ha fatto erano assolutamente entusiasti, e mi hanno detto che non sa di fagioli. Tornando a parlare di salato, tra lo street food giapponese da provare ci sono anche l’ikayaki e il karaage.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

L’ikayaki è un calamaro intero servito su uno stecco e cotto alla griglia, spesso condito con una salsa di soia dolce. Non l’ho assaggiato, ma ne ho visti mangiare a bizzeffe. Il karaage invece è la versione giapponese del pollo fritto che, al pari della cotoletta, fa sempre piacere. Lo si può trovare sia con una panatura croccante che con una copertura di salsa più morbida, e in entrambi i casi si va incontro ad un gusto davvero sfizioso e saporito.

Un altro piatto dello street food giapponese che ho assaggiato molto volentieri sono state le korokke, delle crocchette di patate schiacciate e carne macinata che mi hanno ricordato le croquette francesi. Non si tratta di un gusto tipicamente giapponese, ma che nell’insieme dello street food si fa mangiare comunque con soddisfazione. Tutt’altra storia vale per gli onigiri. Non so perchè,  ma ero convinta che non mi facessero impazzire, essendo delle semplici polpette triangolari di riso in bianco con un pò di ripieno e alga nori esterna. La realtà è che mi sbagliavo di grosso.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Durante i miei giorni giapponesi infatti, ne ho mangiato almeno uno al giorno, alternando il ripieno tra tonno e maionese, salmone a crudo con il sale o salmone grigliato. Infine, tra lo street food giapponese da provare voglio parlare anche dei corn dog e degli spiedini di carne kobe. La kobe, come si sa, è una carne molto pregiata, e molto costosa. Ho scelto di non dedicare una cena intera a questo alimento, avendo altre priorità, ma non ho rinunciato ad uno spiedino per assaggiarla. Che dire, si capisce al volo perchè sia così pregiata e acclamata!

Il sapore è intenso e saporito, e non si fa scordare facilmente. Proprio come i corn dog, che sono tutt’altro che pregiati ma regalano momenti di goduria assoluta. Questo è in realtà un piatto coreano, che però va tantissimo anche in giappone. Si tratta di una salsiccia infilzata su uno stecco e contornata di pastella di farina di mais, oppure di patate dolci a cubetti, o di addirittura di riso. Si tratta di un piatto da street food per eccellenza, e se ne trovano davvero molte varianti che consiglio assolutamente di assaggiare.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Mangiare il sushi in Giappone

Va bene informarsi su cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, e provare piatti mai sentiti o visti prima. Una volta in Giappone però, assaggiare il sushi è d’obbligo. Per lo stesso motivo della kobe, ho preferito limitarmi a degli assaggini di sushi piuttosto che fare cene intere. Il motivo è principalmente il prezzo: 10 pezzi di sushi possono costare (in una versione medio-economica) anche 30 euro. C’è da dire però, che li valgono tutti, e che una volta assaggiato il vero sushi, non si torna indietro.

Io almeno, sono rimasta a dir poco sconcertata (positivamente) dal sapore intenso e fresco del tonno, che ha tutto un altro gusto rispetto a quello che si mangia in Italia. Inoltre, c’è da dire che il sushi in Giappone non si mangia nella formula all you can eat, ma si ordina al pezzo. Di conseguenza, il conto sale vertiginosamente in fretta e molto facilmente. Esistono delle catene che offrono l’all you can eat, ma sono principalmente turistiche e comunque non offrono una qualità altissima.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Per assaggiare il sushi senza spendere una fortuna, io suggerisco di andare in uno dei ristoranti di Sushi Zenmai, una catena molto famosa che mantiene una qualità alta con dei prezzi ancora onesti.

Quanto costa mangiare in Giappone?

Veniamo ora ad una domanda che sicuramente ti sarai fatto mentre leggevi di cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: quanto costa mangiare in Giappone? A chi mi chiede quanto costa mangiare in Giappone porto sempre l’esempio dei miei pranzi e delle mie cene, dei miei spuntini e di tutti gli sfizi culinari che mi sono tolta durante il mio viaggio in Giappone: in 11 giorni, in 2, abbiamo speso un totale di 300 euro.

Lo so, sembra incredibile, ma il bello della cucina giapponese è, oltre ai sapori strepitosi, anche il suo prezzo a dir poco stracciato. Qui si può mangiare tranquillamente con 4-5 euro a testa, ed uscire dal ristorante perfettamente sazi. C’è da dire che una bella mano la da mangiare nei konbini in Giappone, i minimarket giapponesi aperti H24 dove si può comprare da mangiare a prezzi bassissimi. Io ho optato per i konbini per quasi tutti i miei pranzi, andando al ristorante per la cena. Così facendo ho potuto assaggiare tantissimi piatti diversi e tutti gustosissimi, e spendere cifre irrisorie.

Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi: 20 piatti da provare

Mangiare nei konbini in Giappone è un’esperienza da vivere assolutamente, e non solo perchè si risparmia. Qui infatti, si può scaldare il cibo, sedersi per mangiare e avere una scelta ampissima, che va dal salato al dolce. Questo, per me, è stato uno degli aspetti del viaggio più divertenti, e che mi ha fatta sentire come una vera local. I giapponesi infatti, mangiano nei konbini regolarmente. Parlando invece dei ristoranti, gli izakaya sono stati la mia tipologia preferita: sono i locali tradizionali giapponesi, quelli più spartani ma dove si mangia meglio e si possono trovare le ricette nella loro forma più autentica. Da fuori possono non promettere granchè, ma se si va oltre la prima impressione, il successo è assicurato!

Per approfondire questo argomento e scoprire quali sono i ristoranti in cui ho mangiato nel mio viaggio, ti suggerisco di leggere gli articoli in cui parlo di dove mangiare a Tokyo e dove mangiare a Kyoto. Inoltre, se stai programmando il tuo viaggio in Giappone e oltre a sapere cosa mangiare in Giappone oltre il sushi, ti consiglio di visitare la sezione del blog dedicata proprio a questo Paese meraviglioso. Qui potrai trovare:

Fammi sapere con un commento se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile,

Io ti aspetto al prossimo viaggio,

Erika

*Nell’articolo sono presenti link di affiliazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *