Prima di partire per il Paese del Sol Levante devi assolutamente conoscere queste 10 app indispensabili per viaggiare in Giappone. Grazie al tuo smartphone e a queste app il tuo viaggio in Giappone sarà tutta un’altra cosa!
Fare un viaggio in Giappone pone diversi ostacoli sociali e linguistici, poichè al di là della lingua diversa, a dividere un italiano dai giapponesi ci sono un alfabeto diverso, usi e costumi opposti e anche segnali incomprensibili. Per questo avere lo smartphone sempre carico è di vitale importanza per fare un viaggio in totale autonomia. Continua a leggere per scoprire quali sono le 10 app indispensabili per viaggiare in Giappone, e inizia i download per il tuo prossimo viaggio.
App di viaggio per il Giappone: un viaggio smart
Quello che ho fatto in Giappone è stato uno dei viaggi più smart della mia vita. Ammetto che per organizzare il mio itinerario di 2 settimane nel Paese del Sol Levante ho impiegato parecchio tempo, ma il risultato è stato eccezionale. Al di là dell’organizzazione pre-partenza e alla ricerca delle informazioni certosina che ho fatto, però, la riuscita del viaggio è da imputare principalmente alle app indispensabili per viaggiare in Giappone che ho scaricato sul mio smartphone e che mi hanno permesso di essere autonoma al 100%, di capire tutto quello che mi circondava e di non sentirmi mai spaesata.

La grandissima barriera linguistica in Giappone è più evidente che altrove. Io parlo tranquillamente inglese, francese e spagnolo, ma in Giappone le lingue europee non sono proprio gettonatissime. Ero a conoscenza di questo aspetto, ed ero anche consapevole che non capire la lingua, i segnali stradali, gli avvisi nei mezzi di trasporto e via dicendo, avrebbe messo enormi bastoni tra le ruote alla mia esperienza giapponese. Per questo, mi sono rivolta alla tecnologia.
Oltre alle mie solite app di viaggio, quindi, mi sono munita di alcune applicazioni specifiche per il viaggio in Giappone, che mi hanno aiutato tantissimo e che per me sono state una vera e propria manna dal cielo. In questo articolo voglio descrivertele tutte, e darti anche i miei personalissimi pareri a riguardo.
10 app indispensabili per viaggiare in Giappone
Voglio iniziare questo articolo sulle app indispensabili per viaggiare in Giappone facendo un’importante premessa: Google Maps è stata l’app che ho utilizzato di più in assoluto, e che per sua stessa fama non ha bisogno di alcuna presentazione. Questo è l’unico motivo per cui non la inserisco nella lista delle 10 app indispensabili per viaggiare in Giappone: secondo me è un’app indispensabile per vivere anche nella propria città!
Sulla stessa scia di pensiero, ho escluso dal mio elenco tutte quelle app generiche che si utilizzano quotidianamente e quando si viaggia, come TripAdvisor o GetYourGuide. Qui voglio concentrarmi esclusivamente sulle app indispensabili per viaggiare in Giappone solamente. Iniziamo subito.
NaviTime by Japan Travel
NaviTime by Japan Travel è un’app utilissima per le informazioni che riguardano gli spostamenti in Giappone, ma che va anche oltre la semplice indicazione su orari e coincidenze di treni e bus. Grazie a quest’app infatti, si possono cercare wi-fi gratuiti, agenzie di cambio, ATM e persino gli info point per i turisti. Al suo interno ci sono diverse categorie, che spaziano dai suggerimenti su come comportarsi a coupon con gli sconti per le attività convenzionate, come ad esempio i konbini della catena Don Quijote.

Inoltre, tramite l’app si possono acquistare i biglietti per i treni Shinkansen e anche gli abbonamenti regionali e i pass per la metropolitana di Tokyo. Ancora, si possono trovare itinerari suggeriti e recensioni da parte di atlri viaggiatori. Infine, una funzione che ho trovato davvero utile è quella che permette di filtrare i risultati delle ricerche per i collegamenti in base ai pass e ai biglietti che si hanno. In questo modo si ottengono solo risultati che rientrano nel raggio d’azione del proprio ticket: semplicemente geniale.
Tokyo Metro Subway Map & Route
Tra le app indispensabili per viaggiare in Giappone, visto che a chiunque capiterà di doversi muovere in metropolitana a Tokyo, voglio menzionare assolutamente l’applicazione Tokyo Metro Subway Map & Route. Con questa applicazione si può scaricare sul proprio smartphone una mappa completa e interattiva della metropolitana di Tokyo, calcolare i percorsi e non perdersi nei meandri di una delle reti metropolitane più grandi del mondo.
L’app include tutte le linee della metropolitana di Tokyo, sia quelle della Toei che quelle della Yamanote, e permette di orientarsi e di ricevere assistenza anche se non si ha una connessione internet. Personalmente l’ho trovata utilissima, e l’ho utilizzata spesso, soprattutto all’inizio, quando sono arrivata a Tokyo e non capivo assolutamente nulla di come dovessi muovermi. Muoversi in Giappone, infatti, non è una cosa di immediata comprensione se si arriva qui a freddo.
Safety Tips
Una cosa da sapere sul Giappone, e che noi italiani spesso dimentichiamo, è che qui i terremoti e le scosse sono parecchio frequenti. Fortunatamente durante il mio viaggio non ne ho avvertita nemmeno una, ma come si dice: meglio prevenire che curare, soprattutto se non si sa come comportarsi. Per questo ho voluto inserire l’app Safety Tips tra le app indispensabili per viaggiare in Giappone. Grazie agli avvisi di allerta rapida per i terremoti, gli tsunami, l’attività vulcanica e persino il meteo particolarmente avverso, è possibile rimanere sempre aggiornati sullo stato delle cose.

I dati che l’app comunica ai suoi utenti provengono direttamente dall’agenzia meteorologica giapponese, e l’app è promossa dall’agenzia del turismo giapponese, a riprova della sua affidabilità e della sua utilità. Quando si verifica un’emergenza, l’app indica il luogo più sicuro dove evacuare, fornisce indicazioni chiare e precise su come comportarsi e dà anche un elenco delle frasi da usare in caso di necessità. Tra le cose più utili che mostra, ci sono gli ospedali più vicini e i numeri utili da chiamare. L’unica pecca di quest’app è che non ha la lingua italiana tra le opzioni, ma consiglio comunque di scaricarla perchè può fare la differenza in una situazione di pericolo.
Papago
Passando ad argomenti più leggeri, voglio suggerire un’app che mi ha aiutata tantissimo negli acquisti e nei ristoranti. Papago è sicuramente tra le 10 app indispensabili per viaggiare in Giappone, perchè permette di capire qualsiasi scritta in giapponese, semplicemente inquadrando il testo con il proprio smartphone. Si tratta di un’app di traduzione che permette di accedere a qualsiasi testo in giapponese ci si trovi davanti, che sia l’etichetta dei prodotti nei negozi o il menù di un ristorante.
La traduzione non è sempre a prova di madrelingua, ma il significato delle cose si capisce alla perfezione, e per gli stranieri è sicuramente utilissima. Ovviamente, si può anche inserire il testo da tradurre, oppure dettarlo, ma io ho usato quest’app solamente per la traduzione del testo scritto. L’interfaccia è davvero intuitiva e semplice da utilizzare, consentendo a chiunque di capire in autonomia qualsiasi scritta, e di non sentirsi spaesato o smarrito (come è successo a me nei modernissimi bagni pubblici, una delle curiosità giapponesi di cui quasi nessuna guida parla!)
Voice Tra
Se con Papago sono riuscita a comprendere la lingua scritta, grazie a Voice Tra sono riuscita a farmi capire e a capire la lingua parlata. Anche questa è un’app di traduzione, e rientra tra le app indispensabili per viaggiare in Giappone. Al suo interno ci sono ben 31 lingue diverse, tra cui ovviamente il giapponese, e permette di conversare con i giapponesi abbattendo del tutto la barriera linguistica. Basta impostare le lingue di input e output, parlare nel microfono e il gioco è fatto.

Ho utilizzato quest’app in tutti quei posti (tantissimi) dove non si parlava inglese, e dove indicare quello che volevo non era sufficiente. Principalmente, grazie a Voice Tra ho parlato con camerieri, persone in strada a cui ho chiesto indicazioni specifiche e controllori o commessi. Inoltre, l’ho anche utilizzata per comunicare con i calligrafi dei goshuin, i timbri calligrafati che ho collezionato durante il mio viaggio in Giappone, e che per me rappresentano il souvenir più prezioso. Se non sai di cosa sto parlando, ti suggerisco di approfondire l’argomento leggendo l’articolo in cui parlo delle esperienze più significative da fare in Giappone!
Mymizu
Tra le app indispensabili per viaggiare in Giappone, voglio menzionare un’app che apparentemente può sembrare di poca importanza, ma che personalmente ho trovato estremamente utile. Mymizu è un’app che permette di trovare fontanelle di acqua potabile gratis in giro per il Giappone. Mizu in giapponese significa proprio acqua, e quest’app, nata con l’intento di diminuire l’utilizzo delle bottigliette di plastica e limitare la spazzatura in Giappone, unisce la sostenibilità al risparmio e alla funzionalità.
In Giappone, infatti, non ci sono bidoni in strada dove buttare la spazzatura, per cui risolvere il problema (principalmente turistico) di dove gettare le bottiglie d’acqua finite era di cruciale importanza. Con l’app Mymizu si può riempire la propria borraccia in modo illimitato e gratuito nei vari refiller suggeriti. Questi possono essere fonti naturali, fontanelle o bagni pubblici (l’acqua è potabile ovunque), caffè, ristoranti e addirittura hotel che offrono questo servizio.
Inoltre, registrando la propria borraccia sull’app si può anche tenere conto di quanta acqua si beve durante la giornata! Per usare l’app basta registrarsi, dare il consenso per l’utilizzo della geolocalizzazione e scegliere un punto di ricarica tra quelli presentati sullo schermo dello smartphone. Per ogni punto di ricarica si può trovare una scheda con nome, indirizzo preciso e anche foto sulla posizione esatta della fontanella. Infine, si hanno anche le indicazioni su come arrivarci dal punto in cui ci si trova. Anche in questo caso, purtroppo, non c’è la versione italiana.
Ecb cloak

Viaggiare in Giappone spesso comporta spostarsi di città in città con le valigie, prendere treni e transitare nelle stazioni. Una delle cose che odio di più è proprio viaggiare con l’ingombro dei bagagli pesanti, che oltre a limitare enormemente gli spostamenti, intralciano tantissimo i miei itinerari. Inoltre, le stazioni giapponesi sono spesso affollatissime, e muoversi con una valigia di grandi dimensioni può diventare davvero difficile, tra scale mobili e persone sempre di corsa. Per questo, voglio suggerire tra le app indispensabili per viaggiare in Giappone l’app Ecb Cloak.
Si tratta di un’app per il deposito temporaneo dei bagagli che permette di individuare i depositi più vicini, per lasciare le proprie valigie e per girare senza ingombri. Le opzioni di deposito sono davvero numerose, soprattutto nei punti più turistici e di passaggio. Ho utilizzato questa app un paio di volte, per dei depositi brevi, e mi sono trovata davvero bene, sia per quanto riguarda la geolocalizzazione dei punti di deposito, che tutti gli altri aspetti, dalla facilità di prenotazione al pagamento.
Dell’argomento dei bagagli in deposito parlo nell’articolo in cui racconto le dritte da seguire per chi viaggia in Giappone per la prima volta, poichè il deposito temporaneo non è l’unico mezzo per disfarsi dei bagagli ingombranti, anche se è sicuramente il più immediato ed economico.
Heymondo
Tra le app indispensabili per viaggiare in Giappone non potevo non menzionare l’app di Heymondo, la mia assicurazione viaggio che mi accompagna in ogni avventura. Se mi conosci sai quanto apprezzo il servizio Heymondo e le sue opzioni di assicurazione viaggio, tra cui spicca l’assistenza H24 in italiano. Tramite l’app Heymondo si può accedere ad una live chat con un operatore che parla italiano e che può dare assistenza da remoto in qualsiasi momento.
Fortunatamente non ho avuto bisogno di utilizzare questo servizio, ma penso che sia sempre bene avere un’assicurazione viaggio quando si affrontano viaggi importanti come può essere un viaggio in Giappone di due settimane come il mio. Purtroppo infatti, non sempre le cose filano lisce come l’olio in viaggio, e si può aver bisogno di un’assistenza sanitaria, aeroportuale e chi più ne ha più ne metta. Con Heymondo mi sento sempre al sicuro, e con l’app a portata di mano so di non essere mai sola. Per scoprire tutte le loro assicurazioni, clicca sul banner qui sotto e ottieni uno sconto del 10% da parte mia.

Convertitore Plus
La penultima app indispensabile per viaggiare in Giappone è Convertitore Plus, un’app per il cambio valuta. In Giappone la moneta in vigore è lo Yen giapponese, che attualmente è parecchio debole rispetto all’euro (cosa che rende il Giappone molto meno costoso di quello che si può pensare). Il cambio però, varia ogni giorno, e se non si è particolarmente bravi con la matematica, fare i conti e capire quanto costano le cose può essere difficile.
Quest’app risolve ogni tipo di problema perchè non solo fa i calcoli al posto nostro, ma garantisce anche il tasso di cambio più aggiornato, per non incappare in errori. Io l’ho utilizzata tantissimo, soprattutto all’inizio quando non ero ancora entrata nel meccanismo mentale della moneta giapponese, e tutti i prezzi mi sembravano esorbitanti. Solo dopo un pò ho iniziato a non strabuzzare gli occhi quando mi chiedevano 500 yen come se niente fosse, capendo che in realtà sono circa 3 euro!
GuruNavi (Gourmet Navigator)
L’ultima delle app indispensabili per viaggiare in Giappone è GuruNavi, un’app per cercare ristoranti e trovare posti in cui mangiare. Si può tranquillamente definire il TripAdivsor della cucina giapponese, ma secondo me funziona ancora meglio. Infatti, una volta selezionata la zona in cui ci si trova o in cui si vuole cercare un ristorante, si possono filtrare le ricerche in base al tipo di cucina (sushi, takoyaki, yakiniku, ramen) o al tipo di locale (izakaya, bar, birrerie, pasticcerie).

La scrematura si può affinare ancora di più grazie ai filtri che indicano dove si parla inglese, i locali con formule all you can eat, i luoghi con il wi-fi gratuito, i ristoranti per non fumatori e infine anche quelli consigliati per chi viaggia con i bambini. I risultati, nonostante i filtri che si possono mettere, sono sempre numerosi, per cui non si hanno mai problemi di scelta.
Applicazioni da scaricare per il Giappone: il mio viaggio smart
Come ho detto in apertura, il viaggio in Giappone è stato uno dei più smart che io abbia mai fatto, e non sarebbe stato possibile senza il mio smartphone e le mie app indispensabili per viaggiare in Giappone. Per questo, è fondamentale portare con sé una power bank (avere il cellulare sempre carico è essenziale) e di assicurarsi di avere una connessione internet per tutta la durata del proprio viaggio in Giappone.
Rimanere sconnessi può causare diversi disagi e rallentare di tantissimo gli spostamenti e le attività quotidiane più semplici. Sono una persona che preferisce vivere il viaggio in social detox, ma c’è da ammettere che alcune destinazioni diventano estremamente più facili da visitare quando si hanno le giuste applicazioni sullo smartphone, e che la tecnologia quando è usata nel modo giusto, è davvero utile.
Per approfondire la conoscenza del Paese del Sol Levante, ti suggerisco di visitare la sezione del blog dedicata al Giappone, dove puoi trovare tanti articoli molto interessanti e utili per organizzare un viaggio in Giappone:
- Cose da sapere prima di andare in Giappone (parte 1)
- Cose da sapere prima di andare in Giappone (parte 2)
- Come muoversi in Giappone
- Cosa mangiare in Giappone oltre il sushi
- Dove dormire in Giappone spendendo poco
- I templi giapponesi da visitare assolutamente
- Le esperienze più autentiche da fare in Giappone
- L’itinerario del mio viaggio di 2 settimane in Giappone
- Tutti gli articoli dedicati alla città di Tokyo e i suoi dintorni
- Tutti gli articoli dedicati alla città di Kyoto e i suoi dintorni
- I miei suggerimenti per chi viaggia in Giappone per la prima volta.
Fammi sapere con un commento se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile,
Io ti aspetto al prossimo viaggio,
Erika
Questo articolo contiene link affiliati