Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te

Fare un’escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno è un’esperienza da non perdere quando si visita il Giappone. La regione del Monte Fuji è meravigliosa, e meriterebbe più di un singolo giorno, ma soprattutto se si viaggia in Giappone per la prima volta, si deve selezionare attentamente a cosa dedicare il tempo a disposizione. Fare un’escursione al Monte Fuji da Tokyo è semplicissimo, poichè partendo dalla capitale la destinazione finale si può raggiungere facilmente, e proprio per questo rappresenta, secondo me, una tappa imperdibile per i first time travellers.

Il dubbio amletico che sorge spontaneo è come organizzare una gita di questo tipo. E’ meglio organizzarsi da soli con spostamenti e itinerario, oppure affidarsi ad un tour organizzato? I pro e i contro sono da valutare in base ai propri gusti e alle proprie preferenze, ma di seguito proverò a darti tutte le informazioni oggettive di cui hai bisogno per decidere, e ti racconterò la mia personalissima esperienza. La giornata al Monte Fuji è stata una delle più belle che ho trascorso in Giappone e, inutile dirlo, le foto che ho fatto qui tappezzano già tutte le pareti di casa mia.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te
Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno

Ci tengo a specificare che il tipo di escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno di cui tratterò in questo articolo, non prevede di scalare il Monte Fuji, ma solamente di guardarlo da diverse angolazioni e da diversi punti panoramici.

Come visitare il Monte Fuji da Tokyo

Capire come visitare il Monte Fuji da Tokyo è il primo step per decidere se optare per un tour organizzato o un itinerario fai da te. Il Monte Fuji è la montagna più alta del Giappone, e anche la più iconica. Alto 3.776 metri, il Monte Fuji si trova a circa 100 km dalla città di Tokyo, al confine tra le prefetture di Shizuoka e Yamanashi. Chi ha la fortuna di trovare una giornata di cielo limpido può vedere il Monte Fuji anche se si sposta in treno da Tokyo a Kyoto.

Organizzare un’escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno è assolutamente fattibile, considerando l’altissima efficienza dei mezzi di trasporto giapponesi, ma non bisogna nascondersi dietro un dito: può essere una giornata molto intensa da pianificare in autonomia. Innanzitutto, si deve sapere che non esiste un treno Shinkansen che da Tokyo porta alla zona del Monte Fuji, e che di conseguenza i tempi di percorrenza non sono bassissimi. 

Sia che si stia organizzando un’escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno in autonomia, sia che si opti per un tour organizzato, le tappe salienti da visitare sono pressappoco le stesse, e riguardano principalmente i migliori punti panoramici da cui fotografare l’iconica montagna giapponese. Partendo da Tokyo si devono considerare circa 2 ore e 30 di mezzi pubblici per arrivare al Lago Kawaguchiko, uno degli spot fotografici più famosi della zona e che più frequentemente appare nelle cartoline del Giappone.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te

La stazione di partenza da Tokyo è quella di Busta Shinjuku. Da qui si deve prendere il treno Kawaguchiko Eki fino al capolinea, e poi recarsi alla Kawaguchiko Station per prendere il Kawaguchiko Sightseeing bus fino ad Oogi. Una volta arrivati in questa località, si deve fare un tratto di strada a piedi (circa 20 minuti) per raggiungere la sponda del lago da cui fotografare il Monte Fuji in tutta la sua imponenza.

Anche per raggiungere le altre tappe di un itinerario fai da te al Monte Fuji (di cui parleremo più avanti) è necessario spostarsi con autobus e mezzi di trasporto pubblici, che soprattutto in primavera e in estate possono essere davvero parecchio affollati. Per questo, è essenziale calcolare bene i tempi di percorrenza e di sosta, per non rischiare di tornare a Tokyo a tarda sera.

Itinerario fai da te al Monte Fuji da Tokyo

Data la distanza tra il Monte Fuji e Tokyo, e il tempo che necessariamente si impiega per visitare le singole tappe e scattare foto ricordo, non consiglio di caricare troppo un itinerario fai da te al Monte Fuji. Vedere il Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno, infatti, è bello ma intenso. Per questo, per un itinerario tipo si può seguire quello che seguono anche i tour organizzati, con il vantaggio e la libertà di arrivare e partire quando si vuole, evitando i momenti di maggiore congestione dati dall’arrivo dei bus turistici.

Tappa 1 – Lago Kawaguchiko

La prima tappa da inserire nell’itinerario fai da te al Monte Fuji è senza ombra di dubbio quella del Lago Kawaguchiko. Questo lago enorme offre una vista panoramica davvero splendida, che si presta benissimo a scatti memorabili. Soprattutto durante la stagione della fioritura dei ciliegi, si può immortalare il Monte Fuji contornato da romantici e delicatissimi fiori rosa. Andando avanti con la primavera, invece, le sponde del lago si colorano di mille tonalità di rosso, giallo, fucsia e viola.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te
Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno

Nella parte più turistica del lago si trova un bar con una terrazza panoramica dove fermarsi per uno spuntino e mangiare qualcosa con una vista a dir poco mozzafiato. Qui c’è anche un ampio parcheggio, quindi se invece dei mezzi pubblici si sceglie di spostarsi con un’auto a noleggio, non ci si deve preoccupare troppo di dove parcheggiare.

Il lago è una delle tappe più importanti anche se si sceglie un tour organizzato al Monte Fuji da Tokyo, quindi ci si deve mettere l’anima in pace e rassegnarsi all’idea che qui c’è sempre una gran folla, tranne nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, quando i bus per Tokyo sono già tutti sulla via del ritorno.

Tappa 2 – Funivia panoramica del Monte Fuji

Una volta fatte tutte le foto di rito al Lago Kawaguchiko, è il momento di muoversi verso la seconda tappa dell’escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno fai da te. Si tratta della famosa funivia panoramica del Monte Fuji che permette, dalla cima del Monte Tenjo, di ammirare una delle vedute più belle sia del Monte Fuji che del Lago Kawaguchi, ai suoi piedi. Per raggiungere la piattaforma di osservazione si deve partire dalla Stazione di Kawaguchiko.

Le alternative sono due: andare a piedi fino alla funivia oppure prendere l’autobus della Omni Bus Red Line dalla stazione e scendere alla fermata Yuansen Ropeway Iriguchi. In entrambi i casi si impiegano tra i 15 e i 20 minuti. Prendendo la funivia, in soli 3 minuti si raggiunge il deck d’osservazione e già dall’interno della cabina si riesce a godere di una vista a tutto tondo sull’area circostante. Ogni cabina può ospitare fino a 36 passeggeri.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te
Itinerario fai da te al Monte Fuji

Quando si esce dalla funivia ci si trova davanti due sagome (un procione e un coniglio), con cui fare foto ricordo con lo sfondo del Monte Fuji. Le sagome ricordano una famosa favola giapponese che parla di un coniglio che voleva essere più furbo di un procione, e in quest’area non è affatto raro trovare altri riferimenti a questo racconto. Una deviazione piacevole da inserire nell’itinerario fai da te al Monte Fuji da qui è quella che permette di raggiungere la Campana di Tenjo, sospesa in una cornice a forma di cuore, dalla quale si vede il bellissimo Monte Fuji.

La leggenda narra che, se ci si mette uno di fronte all’altra e si suona insieme la campana, ci si assicura una felice vita di coppia. Per tornare a valle, infine, si può sia prendere nuovamente la funivia, che seguire il sentiero che parte dalla piattaforma d’osservazione e passa per la foresta. Così facendo si cammina per una mezz’ora nella natura, sempre con il Monte Fuji a portata di foto.

Tappa 3 – La Pagoda Chureito

L’ultima tappa dell’escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno da inserire nell’itinerario è la Pagoda Chureito, una delle più fotografate del Giappone. La pagoda fa parte del complesso del Santuario Sengen Arakura, ed è stata costruita nel 1963 come memoriale di pace. Grazie alla vista mozzafiato che offre e allo sfondo del Monte Fuji, la pagoda Chureito è una delle attrazioni principali della zona, anche se per raggiungerla si fatica un pò.

Infatti, per arrivare al punto di osservazione si devono salire 400 gradini. La salita è faticosa, e in alternativa alle scale si può percorrere una strada che si snoda lì vicino, ma si allunga il percorso. La cosa positiva è che si attraversa una foresta di alberi che garantiscono ombra e frescura, per quanto possibile mentre si fanno le scale. Dopo aver fatto tutte le foto di rito, si può anche pensare di fare un giro nel Parco Arakurayama Sengen, un vero spettacolo naturale.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te
Itinerario fai da te al Monte Fuji

Per arrivare alla Pagoda Chureito si parte, ancora una volta, dalla Stazione Kawaguchiko. Da qui si deve prendere la linea Fujikyu Railway Line e scendere alla stazione Shimo-Yoshida. La percorrenza è di circa 30 minuti, ma in alternativa si può prendere anche un bus (che però è soggetto al traffico locale). Si tratta del servizio turistico Mount Fuji World Heritage Loop Bus. Dalla stazione, il santuario dista circa 10 minuti a piedi, mentre prendendo l’autobus si scende a pochi passi dall’area sacra. Questa è, di solito, l’ultima tappa se si opta per un tour organizzato al Monte Fuji da Tokyo, e consiglio di tenerla per ultima anche per un itinerario fai da te al Monte Fuji.

Tour organizzato al Monte Fuji da Tokyo

Ora che abbiamo visto come organizzare un’escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno, parliamo dell’opzione di scegliere un tour organizzato. Cercando online se ne trovano davvero tantissimi, tutti più o meno con le stesse caratteristiche, tappe e durata. In linea di massima i tour organizzati partono da una grande stazione di Tokyo e sono gestiti in pullman che trasportano una trentina di persone. Solitamente si parte la mattina presto e si fa ritorno in città tra le 17 e le 18, in base al traffico.

Oltre alle tappe appena descritte, i tour organizzati prevedono anche una sosta al parcheggio di un 7-eleven nei pressi del Lago Kawaguchiko, da cui il Monte Fuji si vede davvero bene, ma che non offre chissà qualche veduta, proprio per il supermercato. Diciamo che qui il romanticismo del Monte Fuji si perde un pò, ma per qualche strano motivo questa è sempre la prima tappa di ogni tour.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te
Tour organizzato al Monte Fuji

Inoltre, verso l’ora di pranzo si fa sosta in un villaggio che ormai vive quasi esclusivamente di turismo giornaliero, e dove si può mangiare qualsiasi tipo di prelibatezza culinaria giapponese, dalla carne al pesce, dallo street food ai piatti da ristorante. La folla è ovviamente incredibile, ma c’è posto per tutti e si può anche fare shopping di spezie e ingredienti particolari perfetti da riportare a casa come souvenir.

Per la mia esperienza giapponese, io ho scelto un tour organizzato di GetYourGuide, e non sono rimasta affatto delusa. La guida era un ragazzo molto simpatico e spigliato, sempre sorridente e gentilissimo (come tutti in Giappone, d’altronde). Sono stata fortunata sia con il meteo che con le tempistiche, in quanto il nostro autista è partito prima degli altri pullman e ha guidato più velocemente, arrivando prima ai luoghi dell’itinerario. Questo mi ha permesso di fare foto senza una folla eccessiva (almeno di mattina), e di tornare a Tokyo verso le 16.30, e girare ancora la città prima di tornare in hotel.

Personalmente, consiglio questa scelta a chi viaggia in Giappone per la prima volta, in quanto consente di vedere il Monte Fuji da angolazioni diverse e prospettive differenti, senza perdere nemmeno uno degli spot fotografici più iconici. Se dovessi tornare in Giappone però, girerei la zona in autonomia, avendo già visitato i luoghi presi d’assalto dai turisti.

Tour organizzato o fai da te? I pro e i contro

Per farti capire come mai ho optato per un tour organizzato al Monte Fuji da Tokyo rispetto ad un itinerario fai da te per la mia escursione, voglio elencarti gli aspetti che ho considerato. Innanzitutto la logistica. A distanza, capire come funzionano i mezzi di trasporto giapponesi non è stato semplicissimo, e l’idea di dovermi recare solamente alla stazione della metropolitana indicata come punto d’incontro mi faceva stare molto più tranquilla del dover affrontare tutti gli spostamenti necessari per una gita così.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te
Tour organizzato al Monte Fuji

Inoltre, dopo 10 giorni intensissimi e un itinerario realizzato totalmente in autonomia, avevo voglia, per un giorno, di farmi guidare e portare da qualcun altro. A livello economico la differenza c’è, ma non è così elevata, tutto sommato. I tour organizzati infatti, possono costare dai 50 ai 120 euro. Quello che ho scelto io costava circa 55 euro a persona, e la differenza con i mezzi di trasporto pubblici, considerando che uscire dalla zona metropolitana di Tokyo richiede il pagamento di tariffe extra-urbane, mi avrebbe fatto spendere circa 20 euro o poco più.

Tirando le somme, non era un risparmio tale da giustificare la rinuncia ad un piccolo lusso, se così si può definire. Inoltre, scegliendo un tour organizzato avevo la certezza (relativa, dipendendo sempre dal traffico), dell’orario di rientro, per organizzare la serata e il resto della giornata. Fortunatamente il Giappone non è un Paese troppo costoso, e per questo non mi sono fatta troppi problemi a spendere un pò di più per questa esperienza. Se dovessi tornare però, farei il tutto in autonomia. Innanzitutto, perchè ho capito come funzionano i mezzi di trasporto giapponesi.

In secondo luogo, lascerei i posti che ho già visitato ai turisti della prima volta e mi dedicherei a luoghi meno battuti e frequentati, per ricercare un’atmosfera più autentica. Questo tipo di tour, infatti, portano unicamente negli spot fotografici più famosi e, come tali, più affollati. Si tratta di un’esperienza da fare e di posti da vedere nel primo viaggio, ma se tornerò in Giappone, non saranno affatto la mia priorità.

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: conclusioni

Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno: tour organizzato vs fai da te
Escursione al Monte Fuji da Tokyo in 1 giorno

Quella al Monte Fuji, come anticipato, è stata una delle giornate più belle del mio viaggio in Giappone, e mi ha regalato scatti indimenticabili. Il Monte Fuji non era tra le destinazioni che inizialmente avevo previsto, ma i consigli di chi ci era stato da poco mi hanno convinta a ripensarci, e col senno di poi posso dirmi più che soddisfatta della scelta di includere il Monte Fuji nel mio itinerario. Se anche tu stai per partire per il Giappone e vuoi organizzare un viaggio coi fiocchi, ti suggerisco di visitare la sezione del blog dedicata al Giappone, e scoprire tutto quello che c’è da sapere per vivere un’esperienza perfetta.

Nella sezione giapponese del blog, infatti, puoi trovare:

Fammi sapere con un commento se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile.

Io ti aspetto al prossimo viaggio,

Erika

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *