Gita di 1 giorno a Kamakura

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere

Scopri tutto quello che serve sapere per fare una gita di 1 giorno a Kamakura partendo da Tokyo, ed esplora questa città così ricca di storia e cultura. 

Continua a leggere per sapere come raggiungere Kamakura da Tokyo, come muoversi a Kamakura, cosa vedere in città e l’itinerario perfetto per non perdere assolutamente nulla di questo piccolo gioiello.

Visitare Kamakura in 1 giorno

Fare un viaggio in Giappone vuol dire concentrare in pochi giorni quello che in molti impiegano anni a visitare. Il Paese del Sol Levante, con le sue tradizioni antiche, i suoi templi e la cucina squisita è una meta che sempre più sta conquistando il cuore degli occidentali, ma a cui si possono dedicare, solitamente, non più di 10 o 15 giorni. Io per prima, ho potuto ritagliarmi solo 10 giorni di viaggio, ma in questo tempo ho cercato di concentrare quanto più possibile. 

Perchè faccio questa premessa? Perchè la città di Kamakura, di cui tratto in questo articolo, si può visitare in una giornata sola, con una gita fuori porta partendo da Tokyo. Come è facile immaginare, la città meriterebbe almeno due giorni, ma i giorni di viaggio sono sempre meno di quanto sarebbe necessario, ed è obbligatorio fare delle scelte e velocizzare i tempi, se si vuole riuscire a vedere più cose.

Visitare Kamakura in 1 giorno richiede di svegliarsi presto, principalmente perchè così si riesce ad arrivare prima dei flussi più abbondanti di turisti, e a girare meglio per i templi e le principali zone d’interesse. Di seguito, quindi, ti parlerò nel dettaglio di come visitare Kamakura in 1 giorno partendo dalla città di Tokyo, di come arrivare, cosa vedere e quale itinerario seguire per non perdere nemmeno una delle attrazioni più belle che ci sono qui. Iniziamo subito.

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere
Gita di 1 giorno a Kamakura

Arrivare a Kamakura da Tokyo

Per visitare Kamakura in 1 giorno, bisogna prima arrivarci. La città migliore da cui partire per recarsi a Kamakura è Tokyo, e proprio per questo ho deciso di fare una gita di 1 giorno qui proprio durante il mio soggiorno nella capitale giapponese. Arrivare a Kamakura da Tokyo è molto semplice, ed esistono diversi modi. Il treno diretto che da Tokyo Station o da Shinagawa porta a Kamakura è quello della Yokosuka Line (JR), ed impiega circa un’ora, per 950 yen di biglietto. In alternativa, si può prendere il treno JR Shonan Shinjuku Line dalle stazioni di Ikebukuro, Shinjuku o Shibuya.

Questo treno ha la stessa percorrenza e costo del precedente, ma a seconda della corsa specifica può essere diretto oppure no. In questo secondo caso, sarà ben segnalato e si dovrà fare un cambio ad Ofuna. Il metodo migliore però, secondo me, è quello che sfrutta l’Enoshima Kamakura Free Pass e la combo Odakyu Railways + Enoden Line. Partendo dalla stazione di Shinjuku, si deve arrivare a Fujisawa con la Odakyu Railways (circa 70 minuti di percorrenza) e poi prendere il trenino Enoden fino a Kamakura (altri 25 minuti circa).

Il trenino Enoden è un treno storico davvero pittoresco, che permette di ammirare dal finestrino un tratto di costa davvero affascinante. L’Enoshima Kamakura Free Pass costa 1.640 yen a persona ed ha validità giornaliera. Nel biglietto sono incluse una corsa di andata e una di ritorno per la stazione di Shinjuku, e corse illimitate su tutta la tratta del trenino Enoden, perfetto per visitare Kamakura.

Come muoversi a Kamakura

Capire come muoversi a Kamakura può sembrare complesso all’inizio, ma anche in questo caso, è solo la distanza e la differenza di gestione dei mezzi pubblici a fare da ostacolo. Per visitare Kamakura in 1 giorno infatti, la cosa migliore è camminare. Una volta arrivati in città, molti templi e attrazioni si trovano piuttosto vicini l’uno all’altro, e non è affatto difficile raggiungerli. Quando le distanze si fanno più abbondanti, invece, si può scegliere tra il trenino Enoden, di cui ho parlato poco fa, oppure l’altra linea cittadina, che però non rientra nel Free Pass di cui sopra.

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere
Visitare Kamakura in 1 giorno

Io, per esempio, ho utilizzato esclusivamente il Free Pass, muovendomi a piedi tra un tempio e l’altro. La strada è principalmente in piano, quindi non si devono fare grosse salite o scalinate. Inoltre, passeggiare per la città aiuta a conoscerla meglio e a scoprirne i mille scorci nascosti. Dal viale principale che porta al Santuario più famoso della città, alle vie di souvenir e prodotti artigianali locali che si affollano attorno ai templi, Kamakura è un vero gioiellino tutto da vivere.

Cosa vedere a Kamakura

Scegliere cosa vedere a Kamakura durante una gita di 1 giorno non è affatto difficile, perchè come anticipavo, le principali attrazioni si trovano tutte piuttosto vicine tra loro. Con un itinerario ben studiato, infatti, si può visitare Kamakura in 1 giorno e non perdere proprio nulla di questa splendida città.

Santuario Tsurugaoka Hachimangu

Il Santuario Tsurugaoka Hachimangu è senza ombra di dubbio il luogo di maggior interesse della città. Questo è, se vogliamo, il vero cuore pulsante di Kamakura, e secondo me anche uno dei luoghi sacri più belli di tutto il Giappone. Il Santuario, dedicato alla divinità custode dei samurai, ha più di 800 anni, ed è facilissimo da raggiungere dalla stazione centrale di Kamakura. Si deve, infatti, solamente percorrere lo splendido viale principale della città e in 10 minuti si arriva al Santuario.

A far costruire il Santuario nel 1063 fu il capo del clan Minamoto, in segno di ringraziamento per un’importante vittoria in battaglia. Nel 1180 il suo discendente, dopo aver eletto Kamakura come capitale de facto del Giappone ed aver stabilito qui la sua dimora, ha fatto spostare il santuario nella sede in cui si visita ancora oggi. All’area del Santuario si accede attraverso diversi torii, e prima di arrivare all’edificio sacro si passa accanto a due laghetti davvero belli, soprattutto in primavera durante la fioritura dei ciliegi.

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere

Questi rappresentano il clan Minamoto e il clan Taira, antagonista storico. Successivamente, ci si trova davanti una lunga scalinata in pietra, al termine della quale ci sono sia il santuario principale che un museo dedicato ai tesori sacri. L’intera area è davvero splendida, ed emana un’aura di sacralità e raccoglimento travolgente. Visitare il Santuario Tsurugaoka Hachimangu è bello tutto l’anno, ma per ammirarlo in una veste più festosa, consiglio di venire qui in occasione del grande festival di aprile, oppure a settembre, per il rituale dello yabusame (il tiro con l’arco a cavallo).

Il Santuario è aperto al pubblico dalle 06.00 alle 21.00 e l’ingresso è gratuito.

Daibutsu – Il Grande Buddha

Un’altra delle attrazioni principali di Kamakura è il Grande Buddha di bronzo, chiamato Daibutsu. Questa gigantesca statua si trova all’interno del tempio buddhista Kotoku-in e risale al XIII secolo. Si tratta del secondo buddha di bronzo più alto del Giappone (il più alto in assoluto si trova nel Tempio Todai-ji a Nara), e una di quelle cose che non si possono proprio perdere in una gita di 1 giorno a Kamakura. La statua è alta 11,3 metri e pesa 121 tonnellate e originariamente si trovava all’interno di un tempio, ma a causa di tifoni, tsunami e terremoti che hanno danneggiato più volte la struttura, nel 1498 si è deciso di lasciarla all’aperto.

Oggi il Buddha rappresenta uno dei simboli della città di Kamakura, ed è anche uno dei luoghi più visitati dai turisti, per questo è importante alzarsi presto e arrivare prima degli altri. Una cosa di questa statua che avevo letto online e che ero impaziente di vedere, era il suo interno. Si può, infatti, entrare all’interno della statua e, stando alle descrizioni, prendersi un momento di raccoglimento. La realtà, purtroppo, è ben diversa e, sebbene il biglietto costi davvero poco (meno di 100 yen), secondo me non vale la pena fare la fila.

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere
Cosa vedere a Kamakura – il Grande Buddha di bronzo

L’interno del Buddha non è ampissimo, nonostante le dimensioni gigantesche della statua, e per accedervi si deve passare per una stretta scala di pochi gradini, dove spesso si creano ingorghi tra chi entra e chi esce. Infine, una volta dentro, ci si sente letteralmente spingere da chi è in fila, e non ci si gode assolutamente nulla a causa del minuscolo spazio vitale e delle tante persone che vogliono vederlo. Tornando alle informazioni pratiche, invece, anche in questo caso, arrivare al tempio è semplicissimo: si deve scendere dal trenino Enoden alla fermata di Hase, e poi percorrere a piedi il viale commerciale che divide la stazione dal Buddha.

Con una camminata di una decina di minuti, si arriva a destinazione. Per visitare il Grande Buddha si può venire qui dalle 08.00 alle 17.30 e si deve pagare un biglietto di appena 300 yen.

Tempio Hase Dera

Il Tempio Hase Dera è stato il primo che ho visitato durante la mia gita di 1 giorno a Kamakura, e quello che mi è rimasto maggiormente impresso. Arrivando qui ho respirato sin da subito un silenzio e una tranquillità eccezionali. Questo è un tempio antichissimo, costruito intorno all’VIII secolo, e al suo interno si può ammirare una statua gigantesca della dea Kannon, la dea della misericordia. A questa statua è legata un’affascinante leggenda.

Si dice, infatti, che nel 721 il monaco Tokudo Shonin fece costruire due statue della dea a 11 teste, partendo da un unico albero di canfora. Una è tuttora custodita a Nara, mentre l’altra venne affidata alle onde come offerta alla dea. Dopo 15 anni però, la statua emerse dal mare nelle vicinanze della città di Kamakura, dove si decise di costruire un tempio appositamente per lei. Alta quasi 10 metri, questa statua in legno è la più grande del Giappone, ed è anche soprannominata statua dei miracoli.

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere

Entrando nell’area del tempio di Hase Dera si entra in un’oasi di pace rialzata, e dall’alto della collina si può godere anche di uno splendido panorama sulla baia sottostante, e sull’oceano che bagna la città. Una cosa che non si può non notare, al Tempio Hase Dera, sono le sue numerosissime statuette, di forme e dimensioni diverse e con espressioni facciali suggestive, che passano dal tenero e accogliente allo spaventoso.

Dalla stazione di Hase, il tempio Hase Dera è il più vicino in assoluto, e dista appena 5 minuti a piedi. Secondo me è il punto di partenza migliore per una gita di 1 giorno a Kamakura. Il tempio è aperto dalle 08.00 alle 17.30 e l’ingresso si paga 400 yen.

Tempio Engaku-ji

In una gita di 1 giorno a Kamakura a volte non si riesce a vedere tutto quello che questa città ha da offrire, ma un tempio che suggerisco di inserire nell’itinerario di visita è sicuramente il Tempio Engaku-ji. Questo è un tempio buddhista risalente al XIII secolo, e rappresenta uno dei monumenti più prestigiosi di tutta la prefettura di Kanagawa. A renderlo davvero imperdibile sono i suoi giardini zen, che trasmettono una pace e una tranquillità ineguagliabili. In tutta l’area del tempio ci sono numerose sale di preghiera, padiglioni e pagode, ma la sala principale è quella più bella in assoluto.

Nell’area dei giardini invece si susseguono laghetti di loto, ponticelli in pietra e alberi antichissimi. Inoltre, volendo qui si possono prendere lezioni di meditazione e imparare direttamente dai monaci la filosofia zen e la spiritualità orientale. Un momento molto particolare in cui visitare il tempio è durante la cerimonia della tovaglia da tè, in occasione della quale ai visitatori si offrono tè verdi e dolcetti tradizionali. Al tempio si può accedere dalle 08.00 alle 16.30, pagando un biglietto che costa 500 yen.

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere

Tempio Tokei-ji

Infine, per una gita di 1 giorno a Kamakura voglio parlare del Tempio Tokei-ji, il tempio delle donne. Fondato nel 1285, questo tempio era in passato un convento, e ha svolto questa funzione per più di 600 anni. A fondarlo fu la vedova di Tokimune Hojo, la quale volle destinare il complesso alle donne che, rimaste senza marito, prendevano il velo. Oltre a loro però, qui venivano accolte anche le mogli che volevano divorziare dai mariti (dagli inizi del ‘600 e fino alla seconda metà dell’800, si otteneva il divorzio frequentando per 3 anni un programma di studio e pratica del buddhismo).

Dopo l’abolizione della concessione dei divorzi, il tempio fu convertito, ma al suo interno si possono vedere ancora numerosi atti di divorzio che risalgono al passato. Al tempio si accede gratuitamente, e l’orario di apertura è dalle 08.30 alle 16.30.

Gita di 1 giorno a Kamakura: l’itinerario completo

Ora che ti ho raccontato nel dettaglio cosa vedere a Kamakura in 1 giorno, voglio svelarti l’itinerario completo che ho seguito per la mia gita di 1 giorno a Kamakura. Partendo dalla stazione di Shinjuku di mattina presto, sono arrivata a Kamakura in mattinata e ho potuto visitare tutti i templi in tranquillità, per fare poi ritorno a Tokyo a metà pomeriggio. Ecco l’ordine che ho seguito:

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere
  • Tempio Hase Dera
  • Tempio Kotoku-in
  • Santuario Tsurugaoka Hachimangu
  • Tempio Engaku-ji
  • Tempio Tokei-ji.

Kamakura è una città che si gira facilmente a piedi, e le distanze non sono affatto impossibili da coprire. Laddove non arrivano i piedi, ci sono le ferrovie, e con una gita di 1 giorno a Kamakura si riesce a vedere le cose principali in città. Se poi si vuole trascorrere un pò di tempo anche al mare e ad esplorare la zona, è sicuramente il caso di prevedere una permanenza più lunga da queste parti.

Se anche tu stai per partire per il Paese del Sol Levante, non puoi assolutamente perdere Kamakura. Quello che ti consiglio di fare, è di pianificare attentamente gli spostamenti e le tempistiche per visitare i singoli templi, considerando all’incirca un’ora per quelli più importanti, e una mezz’ora per quelli più piccoli. Viaggiare in Giappone è un’esperienza meravigliosa, ma per noi occidentali può non essere semplicissimo capire come muoversi e altri aspetti di questa cultura così affascinante.

Per avere tante informazioni utili e consigli pratici su come organizzare un viaggio importante come questo, ti suggerisco di visitare la sezione del blog dedicata al Giappone. Qui puoi trovare:

Gita di 1 giorno a Kamakura da Tokyo: tutto ciò che serve sapere
Itinerario per visitare Kamakura in 1 giorno

Ora che ti ho raccontato tutto quello che so su Kamakura e sulla mia esperienza qui, è arrivato il momento di salutarci, e di scoprire tante altre destinazioni in Giappone e nel mondo intero. Fammi sapere con un commento se l’articolo ti è piaciuto e se lo hai trovato utile.

Io ti aspetto al prossimo viaggio,

Erika

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *