Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo

Scopri come organizzare una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: in questo articolo ho realizzato una vera e propria guida pratica alla città, partendo dai trasporti fino ad arrivare ai templi più belli da visitare. Continua a leggere per scoprire tutto su Nara, i suoi iconici cervi e per avere tanti consigli utilissimi per organizzare una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto. 

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto

Stai organizzando un viaggio a Kyoto e vuoi aggiungere una tappa indimenticabile alla tua esperienza giapponese? Una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto è l’occasione perfetta per scoprire una delle città più affascinanti del Giappone, famosa per i suoi templi patrimonio UNESCO e per i cervi che passeggiano liberi nei parchi. Questa è una città che mi ha intrigato sin da subito, sia nelle mie ricerche online pre-partenza, che una volta arrivata qui.

Quando ho iniziato ad informarmi sulle tappe da inserire nel mio itinerario di 10 giorni in Giappone, il nome della città di Nara è saltato fuori immediatamente. Vedevo foto di cervi in ogni dove, e non riuscivo a capire come fosse possibile che così tanti animali girassero liberi tra le persone. I cervi sono proprio la particolarità di Nara che più colpisce, ma non sono certo l’unica cosa da vedere. Qui infatti ci sono dei templi magnifici e un parco a dir poco spettacolare. Anche per me, che non sono un’amante degli animali, la giornata a Nara è stata un’esperienza meravigliosa.

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto

Per viverla al meglio però, come ogni cosa, è bene organizzarsi in anticipo. Proprio per questo ho deciso di dedicare un intero articolo alla mia gita di 1 giorno a Nara da Kyoto. Questa è una città che si gira tranquillamente in una giornata sola, ma che è ideale anche per fermarsi una notte, se se ne ha la possibilità. Inoltre, offre paesaggi e scorci meravigliosi in ogni stagione, per cui non c’è un vero e proprio periodo migliore per visitarla.

Certo, in primavera e in autunno i colori e le giornate sono migliori, ma anche il fascino della neve e le lunghe giornate estive garantiscono emozioni e sensazioni che non sono affatto da meno. Io, per esempio, ho trovato un momento di pace e raccoglimento assoluti in una piccola costruzione in legno al centro di un laghetto, guardando le barchette scorrere nell’acqua in totale silenzio, e scaldata dal sole di un caldo pomeriggio di aprile.

Tornando agli aspetti pratici però, in questa guida troverai tutte le informazioni per organizzare una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: come arrivare da Kyoto a Nara, cosa vedere a Nara, i templi da non perdere e tanti consigli per vivere al meglio la tua giornata qui. 

Come arrivare da Kyoto a Nara

Voglio iniziare a parlare di come organizzare una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto parlando proprio di come arrivare da Kyoto a Nara. Le due città si trovano a breve distanza l’una dall’altra, e muoversi tra di esse è semplicissimo. Ci sono diverse opzioni, che ti spiego di seguito.

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Come arrivare da Kyoto a Nara

Da Kyoto a Nara in treno

Arrivare da Kyoto a Nara in treno è, secondo me, la soluzione migliore per fare una gita in giornata. A collegare le due città ci pensa la linea ferroviaria Kintetsu Railway, la stessa che arriva anche fino ad Osaka. In alternativa a questa linea, c’è anche la JR Nara Line, che impiega circa 45 minuti per andare da Kyoto a Nara e che costa circa 710 yen. Se si possiede il JR Pass però, la corsa è inclusa nell’abbonamento. Io però, ho scelto di non fare il JR Pass, per tutta una serie di motivazioni, e mi sono affidata alla già menzionata Kintetsu Railway.

In particolare, ho sfruttato il Kintetsu Rail Pass di 1 giorno, un biglietto che permette di fare viaggi illimitati sia in alcune zone specifiche della Kintetsu line, che sui Nara Kotsu bus. Inoltre, questo biglietto dà accesso a sconti e agevolazioni in moltissime attività a Nara. Andare da Kyoto a Nara in treno in questo modo costa 1.900 yen a persona, ma consente di muoversi liberamente e senza fare biglietti singoli di volta in volta. Il pass si può acquistare online, oppure si può comprare alle biglietterie automatiche direttamente alla Stazione centrale di Kyoto (come ho fatto io).

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Da Kyoto a Nara in treno

Tour organizzati da Kyoto a Nara

Per la mia gita di 1 giorno a Nara da Kyoto ho scelto di muovermi in autonomia, essendo davvero facile spostarsi e visitare la città (totalmente a piedi). L’alternativa però, se non si vuole rischiare di perdere il treno o semplicemente si è più tranquilli a farsi guidare da qualcuno del posto, è affidarsi ad uno dei tanti tour organizzati da Kyoto a Nara, che partono quotidianamente. Si tratta di un’opzione sicuramente più costosa, ma anche più immersiva e completa.

Per la scelta, consiglio di affidarsi a GetYourGuide, dove si trovano sia tour classici con il giro di Nara al mattino, la visita dei templi e l’esperienza con i cervi, sia tour privati più esclusivi, dove la guida è un abitante del posto che, oltre a far visitare la città, la fa vivere come un local. I prezzi variano dai 70 ai 300 euro, in base proprio al tipo di tour che si sceglie, e a variare saranno sicuramente anche le esperienze che si vivranno, dalle visite alla cucina locale.

Cosa vedere a Nara in un giorno

Fare una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto vuol dire concentrare in poche ore tutto quello che c’è da vedere in questa città. Decidere cosa vedere a Nara in un giorno però, non è difficile, e nemmeno impossibile, anzi. Questa città si presta tantissimo alle visite giornaliere, perchè tutte le sue attrazioni principali si trovano all’interno o nelle immediate vicinanze del Nara Park, il parco cittadino famoso per gli oltre 1.000 cervi che lo abitano e che vagano liberamente tra i suoi viali.

Nella tradizione shintoista i cervi sono considerati messaggeri divini, e per questo sono trattati con i guanti bianchi non solo nel parco di Nara, ma ovunque in Giappone. Qui a Nara, data la costante vicinanza con i turisti, i cervi sono diventati molto amichevoli e persino educati. Proprio come i giapponesi, infatti, fanno un inchino per salutare i passanti e ringraziano quando ricevono del cibo. 

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Cervi a Nara Park

Per evitare di dare loro qualcosa che gli possa fare male, all’interno del parco si trovano numerosi chioschetti dove si possono acquistare i biscotti shika senbei, adatti a loro e diventati un vero e proprio simbolo. Girando per il parco, si ha la tentazione di avvicinarsi ad ogni singolo cervo che si incontra, e i video e le foto che si fanno sono davvero infiniti, anche per chi, come me, non è troppo amante degli animali a una distanza così ravvicinata.

Nel Parco di Nara però, si trovano anche numerosi templi, alcuni dei quali sono tra i più belli e importanti di tutto il Giappone. Per questo, durante una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto non ci si allontana mai dal parco, se non per mangiare o per visitare qualcosa che si trova al di fuori del suo perimetro. Tutto però, si fa tranquillamente a piedi. Ecco cosa vedere a Nara in un giorno.

Tempio Todai-ji e il Grande Buddha

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Tempio Todai-ji

Non si può parlare di Nara senza menzionare il Tempio Todai-ji e il suo Grande Buddha, e non si può fare una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto senza dedicare a questo complesso tutto il tempo che merita. Il Tempio Todai-ji è uno dei templi più importanti, famosi e imponenti di tutto il Paese, nonchè patrimonio UNESCO e centro nevralgico della vita spirituale della città di Nara. Insomma, è davvero una tappa imperdibile. Si tratta di una costruzione davvero maestosa, anticipata da un grande viale alberato che sembra accompagnare fin dentro l’edificio principale.

Il tempio, costruito nell’VIII secolo per volere dell’imperatore Shomu, è un simbolo di pace e unione spirituale, e rappresenta un vero must per chiunque visiti non solo Nara, ma il Giappone in generale. Proprio qui si trova il famoso Daibutsuden, ossia il Grande Buddha di bronzo. Questa gigantesca statua è la più grande del Giappone e tra le più grandi al mondo, con i suoi 15 metri e oltre d’altezza. Entrando e stando al suo cospetto non si può far altro che rimanerne impressionati.

Girando attorno al Buddha, non è affatto insolito notare una strana coda di persone in attesa di passare attraverso un buco piuttosto stretto. Si dice che questo abbia le stesse dimensioni della narice del Buddha, e che chi riesce a passarci attraverso sarà baciato dalla buona sorte. Quando ho fatto io la mia gita di 1 giorno a Nara da Kyoto, la coda era talmente lunga che ho deciso di non provarci, ma chi è più fortunato di me deve assolutamente farlo!

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Grande Buddha

Santuario Kasuga Taisha

Quando si cerca online o si chiede a chi c’è stato, cosa vedere a Nara in un giorno, dopo il Todai-ji si menziona sempre il Santuario Kasuga Taisha, il santuario shintoista più celebre della città. Non si può non riconoscerlo, perchè le sue migliaia di lanterne in pietra e bronzo sono una vera e propria icona di Nara. Queste, infatti, si trovano su tutti i sentieri e i cortili che circondano il santuario, e rappresentano uno spettacolo davvero magico da ammirare, soprattutto in occasione dei festival che si tengono qui nei mesi di febbraio e di agosto.

Durante i festival, non a caso, le lanterne vengono accese e creano un’atmosfera suggestiva ed evocativa. Tutto intorno, poi, si trova la meravigliosa foresta sacra, dove poter passeggiare e immergersi nella natura incontaminata e che sembra lontana anni luce dal traffico cittadino e dalla vita moderna. Il santuario fu fondato nel 768 d.C. ed è dedicato alla divinità protettrice della città di Nara. Personalmente, l’ho trovato estremamente affascinante!

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Santuario Kasuga Taisha

Kofuku-ji e la pagoda a 5 piani

Un altro importante tempio di Nara è il Kofuku-ji, che in passato era parte di un enorme complesso religioso, e che oggi mantiene la sua fama grazie alla spettacolare pagoda a 5 piani. Questa è alta ben 50 metri, ed è seconda solamente a quella del tempio To-ji di Kyoto. Il tempio Tofuku-ji, grazie al laghetto Sarusawa, nelle immediate vicinanze, è diventato uno spot fotografico gettonatissimo, ma al suo interno oltre a splendidi scorci si possono trovare anche musei e sale con preziose statue buddhiste, opere antiche e testimonianze sacre.

Giardino Isui-En

Infine, voglio parlare del Giardino Isui-En, una vera chicca. Mentre facevo le mie ricerche per scoprire cosa vedere a Nara in un giorno, la maggior parte degli articoli online parlava unicamente di templi. Io però, volevo di più, e cercando in modo un pò più approfondito, ho trovato questo gioiellino nascosto che, per la sua posizione al di fuori del parco di Nara, spesso viene tralasciato dalle guide. Arrivando sul posto, inoltre, ho scoperto un altro giardino davvero grazioso, la cui entrata si trova vicino all’entrata del Giardino Isui-En, ed è totalmente gratuita.

Il Giardino Isui-En è una vera e propria oasi di pace e armonia, immersa nel verde e nella tradizione giapponese. Questo giardino risale al periodo Edo, ed è diviso in due sezioni unite tra loro da un piccolo sentiero panoramico progettato con la tecnica dello shakkei, che integra i templi e le costruzioni umane nella scenografia naturale del paesaggio. Questo giardino è magnifico da visitare in ogni stagione, poichè al suo interno si trovano talmente tanti tipi di piante diverse, che in ogni periodo dell’anno ci sono colori differenti.

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Giardino Isui-En

In una città come Nara, dove il parco è il cuore pulsante della vita, andare a visitare un giardino più piccolo può sembrare un paradosso, ma la meraviglia che si trova qui è davvero stupefacente! Inoltre, si può anche visitare un piccolo museo di arte antica giapponese, per imparare qualcosina in più sulla cultura affascinante e secolare di questo Paese.

Itinerario di 1 giorno a Nara

Ora che ti ho parlato per filo e per segno di come organizzare una gita di 1 giorno a Nara da Kyoto, voglio svelarti l’itinerario che ho seguito io per visitare la città. Si tratta di un itinerario adatto a tutti, che ha un ritmo lento e cadenzato, in grado di far apprezzare appieno le bellezze naturalistiche e culturali di Nara, ma anche di non affannarsi per spuntare tutte le caselle. Quella a Nara è una gita lenta, da vivere minuto per minuto e da cui lasciarsi avvolgere. Per viverla così però, devo dirlo, è necessario partire la mattina presto. Io, per esempio, sono partita dal mio hotel verso le 07.00 di mattina!

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo
Nara Park

Nara è una città da girare a piedi, e fortunatamente tutte le attrazioni principali si trovano all’interno del gigantesco Nara Park, vero cuore della gita. Per questo, muoversi da un punto all’altro è semplicissimo e, soprattutto, super piacevole.

Ecco l’itinerario di 1 giorno a Nara che ho seguito e che ti consiglio come base per la tua gita:

  • Colazione allo Starbucks di fronte allo Stagno Sarusawa-Ike
  • Visita del Tempio Kofoku-ji 
  • Visita al Giardino Isui-En
  • Visita al Tempio Todai-ji, al Buddha gigante e ai dintorni del tempio
  • Visita al Kasuga Taisha e giardino botanico 
  • Pausa allo Stagno Sagi-Ike e foto al Padiglione Ukimi-Do
  • Rientro a Kyoto per la cena

Come avrai certamente intuito, una gita di un giorno a Nara da Kyoto è molto più di una semplice escursione: è un tuffo nel cuore spirituale del Giappone, tra templi millenari, lanterne avvolte dal muschio e i cervi che, con la loro grazia, rendono ogni passo indimenticabile. Che tu venga per ammirare il Grande Buddha, per passeggiare tra i sentieri del Nara Park o semplicemente per lasciarti sorprendere dalla bellezza del luogo, tornerai con ricordi unici e il desiderio di ritornare.

Gita di 1 giorno a Nara da Kyoto: info pratiche e itinerario completo

Se è la tua prima volta nel Paese del Sol Levante, ti consiglio di visitare la sezione del blog dedicata al Giappone, e fare una full immersion in tutte le informazioni più utili per organizzare un viaggio indimenticabile. Qui puoi trovare:

Fammi sapere con un commento se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato interessante.

Io ti aspetto al prossimo viaggio,

Erika

*Nell’articolo sono presenti link affiliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *