Kyoto in 5 giorni per la prima volta

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario

Visitare Kyoto in 5 giorni per la prima volta è un’emozione unica, e per farlo al meglio è necessario studiare bene un itinerario che comprenda sia i luoghi più iconici che gli angoli nascosti. Se stai programmando il tuo primo viaggio a Kyoto e hai 5 giorni a disposizione per vedere la città, continua a leggere: in questa guida completa ti faccio scoprire le meraviglie della città, tra templi millenari, giardini zen, stradine storiche e la sensazionale cucina tradizionale giapponese.

Quello che ho seguito io è un itinerario che permette di vedere Kyoto in 5 giorni per la prima volta senza stress, e con un equilibrio perfetto tra templi e leisure. Si cammina tanto, si mangia di più e si accumulano ricordi indelebili. Ecco come visitare Kyoto in 5 giorni per la prima volta senza cadere nelle trappole per turisti, ma come un vero local.

Kyoto in 5 giorni per la prima volta

Kyoto è la capitale culturale del Giappone e la città che più di ogni altra rappresenta la vera essenza di questo Paese. Qui si trovano attività familiari e tradizioni antichissime ancora fortemente osservate, si respira storia ad ogni angolo e si percepisce l’enorme attaccamento dei giapponesi alla spiritualità. Per il mio primo viaggio in Giappone di 10 giorni ho deciso di concentrarmi sulle due città principali del Paese, Kyoto e Tokyo, e Kyoto è stata la primissima tappa del mio tour. Chi visita per la prima volta il Giappone non può fare a meno di visitare queste due città, e per quanto siano mainstream, sono anche tappe obbligate e straordinariamente affascinanti.

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario
Kyoto in 5 giorni per la prima volta

Se Tokyo è una città frenetica, piena zeppa di gente e di luci, suoni, odori e voci, Kyoto è più tranquilla, pacata e lenta. La differenza tra le due città è netta, ed è fatta di tempi diversi, velocità diverse e suoni a volumi differenti. Personalmente, ho lasciato il cuore a Kyoto, per quanto mi sia piaciuta tantissimo anche Tokyo, e in questo articolo voglio raccontarti tutto di questa città. Da come ci si arriva, a come ci si sposta, da cosa c’è da vedere a come incastrare tutti i luoghi più belli in un itinerario da vivere senza stress, al ritmo stesso della città.

Visitare Kyoto in 5 giorni per la prima volta è un’emozione unica e tutta da vivere. Continua a leggere per scoprire come farlo al meglio e non perdere nemmeno una delle cose più importanti, vivendo esperienze indimenticabili ed entrando nel cuore di questa città così affascinante e ricca di storia. Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per raggiungere Kyoto e muoverti con i mezzi pubblici in città e nelle zone limitrofe. Alla fine dell’articolo, poi, trovi l’itinerario di 5 giorni a Kyoto che ho seguito io, con tanti consigli utili.

Muoversi a Kyoto

Iniziamo a capire come muoversi a Kyoto, sia dal punto di vista dell’arrivo e della partenza, sia verso le località limitrofe che in città.

Come arrivare a Kyoto dall’aeroporto

Partiamo da come arrivare a Kyoto dall’aeroporto. L’Aeroporto Internazionale del Kansai è quello tramite cui la maggior parte dei viaggiatori arrivano a Kyoto e dista circa 100 km dalla città. Per arrivare a Kyoto dall’aeroporto si impiega circa un’ora e mezza, sia che si scelga di muoversi in treno che in autobus. Se si opta per il treno, la soluzione migliore è prendere il treno Haruka (JR), che effettua una corsa diretta tra l’Aeroporto del Kansai e la Stazione di Kyoto, con treni in partenza ogni 30 minuti.

Chi preferisce risparmiare un pò sul biglietto e opta per gli autobus, può prendere una delle tantissime corriere che partono direttamente dall’aeroporto e, a differenza del treno, prima di arrivare alla Stazione di Kyoto, fermano anche presso i principali alberghi della città. Considerando però che spesso i voli per Kyoto sono più costosi rispetto a quelli per Tokyo, e che comunque uno spostamento tra le due città si deve prevedere, non è affatto raro che si arrivi a Tokyo in aereo, e poi ci si sposti a Kyoto in treno (proprio come ho fatto io).

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario
Muoversi a Kyoto

Arrivare a Kyoto da Tokyo

Per arrivare a Kyoto da Tokyo la migliore soluzione è il treno Shinkansen. Si può prendere sia da Tokyo Station che da Shinagawa, ed impiega circa 2 ore e 20. Si tratta, nello specifico, del treno Nozomi. Il costo della singola corsa a persona è di circa 13.000 yen, ma se si acquista un biglietto di andata e ritorno in 7 giorni, si ha diritto ad uno sconto e si paga in totale circa 21.000 yen a persona. Per questo tipo di biglietto è preferibile recarsi in una delle agenzie della JR Tokai. Se invece si preferisce acquistare il biglietto in anticipo (cosa che consiglio vivamente), è meglio fare tutto online tramite il sito Rail Ninja o tramite Japan Travel.

Un’alternativa più economica al treno Shinkansen sono i bus notturni. A seconda della tipologia di bus e di posto che si sceglie, il prezzo varia dai 4.000 agli 8.000 yen. Si tratta sicuramente di un bel risparmio, ma i tempi di percorrenza si allungano considerevolmente: per arrivare a Kyoto da Tokyo in bus si impiegano circa 8 ore. Può essere una soluzione comoda da adottare se si vuole viaggiare di notte e risparmiare, oltre che sul biglietto del treno, anche sul pernottamento. Le compagnie migliori a cui affidarsi per questa tratta sono la Willer Express e la JR Bus.

Come muoversi a Kyoto

Una volta arrivati in città, per visitare Kyoto in 5 giorni per la prima volta senza problemi, è necessario capire come muoversi a Kyoto. Inizialmente si può fare fatica, soprattutto con l’interpretazione delle indicazioni, ma basta pochissimo per abituarsi e capire come mai la rete di trasporti pubblici giapponese è considerata tra le migliori al mondo. Una cosa che si apprende subito è che a Kyoto la metropolitana c’è, ma non conviene usarla. Ci sono due linee, e non raggiungono tutte le attrazioni principali della città. Personalmente, non ho mai preso la metro qui, ma può essere utile se si devono percorrere lunghe tratte.

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario
Muoversi a Kyoto

Il miglior modo per muoversi a Kyoto sono i bus. Questi, a differenza della metropolitana, sono molto più capillari e permettono di arrivare a pochi passi da ogni luogo della città. I Raku Bus sono quelli più utili per i turisti. Le linee 100, 101 e 102, infatti, sono pensate appositamente per loro e fanno meno fermate degli altri bus. Queste linee partono da Kyoto Station e fermano solamente nei luoghi più turistici. Una cosa importantissima da fare, quando ci si muove in città con i mezzi pubblici, è salire sempre dalla porta posteriore e pagare il biglietto appena si sale sul bus.

I biglietti singoli costano 230 yen a corsa, e si possono acquistare solamente in contanti. Attenzione però, perchè la macchinetta non dà resto! Molto più comodo, a mio avviso, è prendere il pass. Il suo nome preciso è City Subway + Bus all-day pass. Si tratta di un biglietto della durata di 24 ore, che si compra o nelle stazioni oppure direttamente dal conducente, e che costa 1.100 yen. Io ho utilizzato praticamente solo questi biglietti, comprando le corse singole in casi rarissimi. Grazie a questo pass si possono prendere i mezzi in modo illimitato all’interno delle 24 ore di validità, ad un prezzo davvero vantaggioso, considerando che le corse quotidiane sono sempre almeno 5.

Muoversi nei dintorni di Tokyo

Per concludere il discorso legato ai mezzi pubblici di Kyoto, voglio parlare di come è meglio fare per spostarsi nei dintorni della città. Da Kyoto infatti, si può partire per una gita di un giorno a Nara oppure ad Osaka. Tutte queste città si trovano nell’area del Kansai, che prevede un pass apposito: il Kansai Area Pass. Questo biglietto permette di muoversi tra Kyoto, Nara e Osaka e di prendere tutte le linee di mezzi pubblici di Kyoto (bus, treni e metro, tranne gli Shinkansen ed i treni espressi). Si possono prenotare i posti a sedere gratuitamente, tranne per la prima classe, per cui è richiesto un supplemento. 

Questo pass si può acquistare al Kyoto Station Bus Information Center, oppure tramite il sito internet. Se si sceglie l’online si deve procedere all’acquisto e attendere l’invio del voucher elettronico via mail. Questo arriva entro 5 giorni dall’ordine, e si può sia stamparlo che tenerlo in formato digitale. Non vale però come pass vero e proprio, e per riscattarlo si deve andare alla Stazione di Kyoto JR West (uscita centrale). I pass sono disponibili per 1 giorno (€17), 2 giorni (€28), 3 giorni (€34) e 4 giorni (€41).

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario
Kyoto in 5 giorni per la prima volta

Secondo me, questa soluzione è la migliore se si intende muoversi parecchio in tutta l’area. Se invece si decide di fermarsi a Kyoto la maggior parte del tempo e muoversi solamente tra Kyoto e Nara o tra Kyoto e Osaka, personalmente suggerisco le carte turistiche Kintetsu. Queste coprono tutti i treni espressi limitati, e prevedono pass per 1 giorno (€11) o 2 giorni (€19).

Cosa vedere a Kyoto e dintorni in 5 giorni

Cosa vedere a Kyoto e dintorni in 5 giorni? Tantissime cose. Tante che sarà necessario fare una cernita e selezionare solamente quelle a cui si tiene di più. Penso che dedicare 4 giorni pieni alla scoperta di Kyoto sia il minimo per visitare questa città e apprezzare le sue tante sfaccettature. Di conseguenza, non prevederei più di una gita di un giorno se il tempo a disposizione è solo questo. Ma andiamo con ordine e vediamo insieme cosa vedere a Kyoto e dintorni in 5 giorni

I templi di Kyoto 

La prima cosa da sapere di Kyoto è che qui si trovano alcuni dei templi più belli di tutto il Giappone. Dedicare un buon 70-80% del tempo a visitarli, quindi, è d’obbligo. Non mi dilungherò qui nella descrizione di tutti i templi di Kyoto, poichè ai luoghi imperdibili da visitare a Kyoto in 4 giorni ho dedicato un intero articolo, con indicazioni precise per le visite e la descrizione minuziosa di tutti i templi più belli. In linea di massima però, voglio dire che qui si trovano dei templi spettacolari, tutti diversi tra loro e a dir poco iconici. 

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario

Dal Fushimi Inari al Padiglione d’oro, dal Tempio Kiyomizu-dera al Kinkaju-ji, in questa città si passa da un tempio all’altro con una facilità estrema, e ogni volta si incontra qualcosa di nuovo, pur mantenendo costanti gli elementi più importanti. Letteralmente dietro ogni angolo qui, si può trovare un tempio, le cui dimensioni possono essere minuscole o esagerate, ma sempre in grado di sorprendere e lasciare a bocca aperta. Personalmente, con i templi di Kyoto ho avuto un imprinting incredibile, e li porterò sempre nel cuore.

Strade e mercati

I templi però, non sono l’unica cosa da vedere a Kyoto. Questa città, infatti, vive anche di non sacralità. Le sue strade e i suoi mercati pullulano di vita e lo fanno in un modo gentile, rispettoso e sobrio che talvolta può lasciare di stucco. Dal grandissimo Nishiki Market, che non basta una giornata per vederlo nella sua interezza, alla Foresta di Bamboo o alle vie dello street food, Kyoto è in grado di affascinare e stupire. Passeggiare per le vie del centro, percorrendo i sentieri delle geishe e guardando da vicino le vecchie botteghe, permette di scoprire tantissimo sulla cultura giapponese.

Per non parlare poi delle tantissime esperienze che si possono fare qui, che spaziano dalla cerimonia del tè tradizionale al noleggio di un kimono per visitare la città in abiti tradizionali. Vivere Kyoto portando a casa questo tipo di esperienza è un plus indescrivibile, che consiglio a tutti di provare per riuscire ad avvicinarsi all’anima più pura del Giappone, in uno dei contesti più belli che si possano immaginare.

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario

Nara e Osaka

Infine, da Kyoto si possono raggiungere agevolmente anche due splendide città che si trovano nei dintorni: Nara e Osaka. Chi visita Kyoto in 5 giorni per la prima volta deve necessariamente scartare una delle due, se vuole dedicare 4 giorni pieni a Kyoto. Altrimenti si può ridurre il tempo in città e prevedere due gite fuori porta. Io, personalmente, ho escluso Osaka. Innanzitutto perchè rispetto a Nara mi è stata sconsigliata, e in secondo luogo perchè non volevo incontrare l’overtourism dato dall’Expo.

Visitare Nara però è stato fenomenale, anche per me che non amo particolarmente gli animali. Vedere i cerbiatti che vagavano liberi per le strade però, è stata un’emozione fortissima. Mi hanno colpito il rispetto verso gli animali che tutti mostrano e l’educazione degli animali stessi, che non sconfinano mai oltre i confini di sicurezza e non sono mai aggressivi nei confronti dei turisti. Insomma, secondo me è un’esperienza da vivere assolutamente. Osaka, per quanto bella e affascinante, rimane pur sempre una città.

Itinerario di Kyoto in 5 giorni

Ora che ti ho parlato a grandi linee di cosa vedere qui, voglio descriverti nel dettaglio l’itinerario di Kyoto in 5 giorni che ho seguito io per esplorare la città. Si tratta di un itinerario creato su misura sulle mie esigenze e sulle mie preferenze, ma che si può usare per scoprire Kyoto e vedere i suoi luoghi più importanti ed iconici, per un primo viaggio di esplorazione.

Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario

GIORNO 1

GIORNO 2

  • Tempio Ginkaku-ji
  • Philosopher’s path
  • Tempio Eikan Do
  • Santuario Heian Jingu
  • Tempio Tofukushi-ji
  • Fushimi Inari-Taisha
Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario

GIORNO 3

  • Tempio Nanzen-ji
  • Tempio Shoren-in
  • Tempio Chion-in + Yuzen Garden
  • Tempio Kodai-ji
  • Santuario di Yasaka

GIORNO 4 – Nara

  • Stagno Sarusawa-Ike
  • Tempio Kofoku-ji
  • Giardino Isui-En
  • Tempio Todai-ji
  • Kasuga Taisha e Giardino Botanico
  • Stagno Sagi-Ike e Padiglione Ukimi-Do

GIORNO 5

  • Palazzo imperiale e giardini
  • Castello di Nijo e Palazzo Ninomaru
  • Ponte Togetsukyo
  • Tempio Tenryu-ji
  • Giardino Hyakka En
  • Arashiyama Bamboo Forest
  • Quartiere Pontocho
Kyoto in 5 giorni per la prima volta: guida completa e itinerario

Kyoto in 5 giorni per la prima volta

Ora che sai proprio tutto su come visitare Kyoto in 5 giorni per la prima volta, non resta che prendere carta e penna (sì, mi piace organizzare i viaggi alla vecchia maniera) e iniziare a pianificare la tua partenza. Se sei alla ricerca di altre informazioni per visitare il Giappone, soprattutto se è la tua prima volta in terra nipponica, ti consiglio di visitare la sezione del blog dedicata al Giappone, dove puoi trovare tantissime dritte di diverso tipo, e scoprire tutto quello che si deve sapere prima di partire per la terra del Sol Levante. In particolare, puoi trovare:

Ti aspetto al prossimo viaggio,

Erika

Nell’articolo sono presenti link affiliati*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *