Oggi voglio portarti in Romania, e dirti cosa vedere a Bucarest in tre giorni! Questa è una delle capitali europee migliori da visitare in 3 giorni, per cui mettiti comodo e prendi appunti.
Prima però ti faccio una richiesta: abbandona ogni pregiudizio e preconcetto, perché ti parlerò di un Paese controverso e ricco di storia, che ancora in troppi non apprezzano!
Sono stata due volte in Romania, e se il primo viaggio è stato un pò “sfortunato” sotto tanti punti di vista, il secondo mi ha permesso di apprezzare questa città e questo Paese. Entrambe le volte mi sono fermata tre giorni, e ho seguito praticamente lo stesso itinerario.
Nel primo viaggio ho trovato freddo, nebbia, vento, neve e pioggia, mentre il secondo viaggio è stato all’insegna del sole. Sia la prima che la seconda volta sono andata in Romania in inverno, e posso affermare senza alcun dubbio che in questa stagione lì c’è qualcosa di magico!
La seconda volta sono stata a Bucarest con un viaggio al buio (un’ottima idea regalo a tema travel, tra l’altro!), e che sorpresa rivederla con occhi nuovi!

Ma entriamo subito nel vivo! Di seguito ti dirò cosa vedere a Bucarest in tre giorni.
Bucarest
C’è una leggenda sulla creazione di questa città: si dice che sia stata fondata da un pastore di nome Bugur (in rumeno vuol dire “gioioso”). Bugur si fermò in un campo fertile con il suo gregge, e diede vita alla città di Bucarest. Purtroppo la storia della città è tutto fuorché gioiosa. Bucarest oggi è l’insieme dei resti di guerre, terremoti e soprattutto della dittatura di Ceausescu, ma anche di diversi rimaneggiamenti architettonici che creano dubbi e sorpresa.
Una cosa che non tutti sanno infatti è che nell’Ottocento Bucarest fu restaurata per farla assomigliare alle altre capitali europee. Essendo gli operai francesi, assomiglia in molte cose a Parigi (è infatti definita “piccola Parigi”)! A ricordare la capitale francese ci sono lunghi viali alberati, palazzi in stile parigino e anche i nomi delle vie, come nel caso della piazza Charles de Gaulle.
Ciò detto, partiamo subito con i principali luoghi d’interesse della città e scopriamo cosa vedere a Bucarest in tre giorni!
Cosa vedere a Bucarest
Il Parlamento o Casa del Popolo
La prima attrazione della lista di cosa vedere a Bucarest è il Parlamento. Voluto da Ceausescu, è contemporaneamente il simbolo del suo egocentrismo e della grandezza del popolo rumeno. Il dittatore voleva un edificio maestoso e imponente per ostentare le sue ricchezze, e per costruirlo fece radere al suolo interi distretti. Il palazzo è però rimasto incompiuto a causa della caduta del governo e la fuga di Ceausescu (è al 60% rispetto al progetto iniziale). Il popolo rumeno invece di abbattere l’edificio, ne cambiò il nome da Casa della Repubblica a Casa del Popolo e lo mantenne come simbolo della resa del dittatore.

Ha ben 1000 sale ed è il più grande edificio amministrativo per uso civile al mondo (secondo come superficie solo al Pentagono). Al suo interno c’è opulenza e ricchezza esagerata ed ostentata ovunque: nella sala principale c’è un tappeto che pesa ben 14 tonnellate! Si tratta di un vero palazzo dei record, che purtroppo non sono riuscita a visitare durante il mio primo viaggio. Il motivo era la prenotazione: tramite i canali ufficiali non ero riuscita a capire come portarla a termine, per cui alla fine ho dovuto rinunciare a vederlo, e l’ho ammirato solo da fuori.
Il Parlamento è visitabile solo su prenotazione e con una visita guidata di circa un’ora e mezza. Per questo, è essenziale procurarsi il biglietto. Io ho acquistato il mio biglietto inclusivo di guida da GetYourGuide, eliminando il problema che avevo avuto la prima volta e riuscendo senza problemi a visitare questo meraviglioso edificio.
Il Centro storico di Bucarest
Il centro di Bucarest è quasi interamente pedonale ed è conosciuto con il nome di Quartiere Lipscani (una delle due vie principali). Qui è piacevole passeggiare sia di giorno che di sera. Con la luce è infatti un quartiere vivo e frequentato da turisti e non, e permette di ammirare dei bellissimi palazzi in stile francese. Di notte fa invece da cornice alla movida: si aprono locali, bar e ristoranti, si fa musica dal vivo e musica folkloristica. Tra le cose che spiccano in questo quartiere c’è la vecchia residenza del Conte Dracula, il principe Vlad III, chiamata Curtea Veche. Quindi, se ti stai chiedendo cosa vedere a Bucarest, qui troverai tantissime cose!
La Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena



Vicinissima al Parlamento, questa cattedrale ortodossa è conosciuta anche con il nome di Cattedrale Patriarcale, perché è la sede ufficiale del Patriarca della Romania. Fa parte del complesso architettonico che comprende anche il Palazzo del Patriarcato e la Residenza Patriarcale, tutti visitabili gratuitamente! Una visita qui quando inizia a calare il sole è il top, perché ci sono dei colori indescrivibili! Inoltre si possono ammirare i mosaici e i meravigliosi affreschi del portico.
È veramente una bella piazza e se, come me, capiti qui durante una funzione religiosa, ti consiglio di fermarti e assistere, perché ne vale la pena! Ad amici che mi hanno chiesto consiglio su cosa vedere a Bucarest ho suggerito proprio di regolare la visita in base alle funzioni!
L’Ateneo Rumeno
Questo è uno dei simboli della cultura della Romania. Al suo interno vengono ospitati concerti e dal 2007 è entrato a far parte dei siti con il marchio del Patrimonio Europeo. Il suo stile francese riprende quanto detto prima. È un vero e proprio tempio dell’arte, e se l’esterno lascia affascinati, quello che colpisce di più è l’interno: una sala con 12 colonne in marmo di Carrara e uno splendido affresco lungo 70 metri! Secondo me rientra a pieno titolo nella lista di cosa vedere a Bucarest in tre giorni!

Il Monastero Stavropoleos e le chiese ortodosse di Bucarest
Passeggiando per il centro capiterà di incontrare tantissime chiese, tutte molto piccole ma estremamente ricche e cariche di oggetti e decorazioni d’oro. Più di ogni altra però vi stupirà e colpirà il Montastero Stavropoleos, con la sua facciata ricoperta di decorazioni floreali. Fa parte di un complesso monastico che comprende anche un meraviglioso chiostro, una biblioteca e un refettorio. Al suo interno sono stata avvolta da un’atmosfera quasi mistica: mille colori abbellivano le pareti e c’era, anche qui, oro ovunque! Questa è una di quelle cose che Google spara in prima linea quando si cerca cosa vedere a Bucarest, quindi non la puoi assolutamente perdere!
Come hai potuto vedere, vedere Bucarest in 3 giorni può essere un’esperienza ricca di cose da fare, e per aiutarti a scegliere, ti consiglio di fare un giro sul sito di Tiqets, dove io trovo sempre spunti interessantissimi e acquisto la maggior parte dei biglietti quando sono in viaggio!
Cosa vedere a Bucarest….e dintorni!
La Transilvania

Non sapevo di amare questo luogo finché non ci ho messo piede la prima volta, e non sapevo mi sarei sentita a casa a ritornarci un anno dopo. Certi posti ti restano dentro, e la Transilvania è uno di questi! Cosa vedere a Bucarest in 3 giorni? Sicuramente questa regione!
La prima volta che ci sono stata ho preso una macchina a noleggio, mentre la seconda mi sono affidata ad un tour guidato. L’opzione migliore è decisamente la seconda, e prima di parlare della Transilvania, voglio spiegare il perché: le strade in Romania non sono tenute benissimo, e la guida dei rumeni non è proprio tranquilla.
Più di una volta ho rischiato di essere tamponata o di investire pedoni che, come se nulla fosse, attraversavano sull’autostrada. Quindi consiglio spassionato: affidarsi a un tour organizzato è il modo più sicuro per visitare la Transilvania, per scoprirne la storia e anche per apprezzarla di più!
Io ho preso un tour di Get Your Guide, e devo dire che lo straconsiglio, qui sotto ti lascio anche qualche opzione tra cui scegliere! Get Your Guide è uno dei siti a cui mi affido più spesso per organizzare gite ed escursioni particolari sia all’estero che in Italia. Per esempio, l’ho utilizzato anche quando sono stata 3 giorni in Irlanda, per prenotare il tour alle Cliffs of Moher!
Il viaggio in pullman è stato piacevole e lungo la strada una guida molto simpatica e preparata ci ha illustrato la storia della Romania e l’evoluzione delle vicende che l’hanno portata a essere come è oggi. Inoltre ci ha dato tantissime informazioni, mischiando leggende e miti a fatti storici, sul principe Vlad l’impalatore, più comunemente noto come Conte Dracula! Mi piace sempre tantissimo conoscere curiosità e chicche dei posti che visito e dei suoi personaggi storici principali, e devo dire che questo tour ha soddisfatto pienamente la mia curiosità!






È stato interessantissimo, davvero! Il tour prevedeva una sosta al Palazzo di Peles, un castello che sembra uscito direttamente da un film Disney, per poi proseguire verso il Castello di Dracula (Castello di Bran) e fare un’ultima sosta nella cittadina di Brasov. Qui ho fatto una merenda un pò particolare, enorme e buonissima di cui però ti parlerò più avanti, quando parleremo di cibo e di cosa mangiare a Bucarest!
È un tour che dura tutto il giorno e ti lascerà stremato, stanco e anche estremamente soddisfatto! Secondo me, se si decide di vedere Bucarest in 3 giorni, un giorno in Transilvania è quasi d’obbligo: lascia un ricordo bellissimo.
Terme București
Anche qui siamo fuori dalla città, ma se stai programmando cosa vedere a Bucarest in tre giorni, il mio consiglio è di dedicare il primo o l’ultimo giorno alle terme più grandi d’Europa! Arrivare qui è facilissimo perché le terme distano pochi minuti dall’aeroporto, e l’ingresso è convenientissimo (rispetto ai prezzi a cui siamo abituati qui in Italia)!



Le Terme București coprono un’area vastissima e hanno il palmeto più grande d’Europa al loro interno. Venire qui vuol dire scordarsi per un giorno di tutti i problemi che ci sono al di fuori. Vuol dire staccare la spina e vivere una giornata all’insegna del relax. Ci sono diversi tipi di aree, in cui l’accesso ai bambini è limitato a seconda del settore, e la giornata è scandita da una tabella oraria piena di attività a pagamento e non.



Io ho partecipato ad attività gratuite e ho fatto uno scrub con il sale, ho seguito una lezione di yoga in sauna, ho fatto una maschera al miele e una all’argilla. Mi sono rilassata nell’area infrarossi e mi sono fatta massaggiare la schiena da un lettino meccanico. Inoltre ci sono diversi bar immersi nell’acqua, dove è possibile consumare bevande e cocktail rimanendo comodamente a mollo in piscina.



Si può uscire all’esterno passando dall’acqua con una vetrata che ruota su ste stessa, e se si va in inverno come me, la differenza di temperatura tra l’acqua calda e il freddo esterno creerà sensazioni bellissime sulla pelle! Ci sono idromassaggi praticamente ovunque e si può anche pranzare e cenare in loco, scegliendo uno dei tanti ristoranti presenti.
Io amo queste terme, e ho persino regalato un biglietto di andata e ritorno in giornata ai miei genitori, in occasione di un anniversario, per passare un giorno in questo luogo fantastico: sono un’idea regalo a tema viaggio spettacolare!
Insomma, se stai pianificando il tuo viaggio in Romania, e decidendo cosa vedere a Bucarest, ritagliati uno spazio per venire a rilassarti qui! Per prenotare i propri ingressi si può optare da un lato per l’acquisto classico, tramite il sito ufficiale, che però non ha l’italiano tra le lingue a disposizione. In alternativa, si può anche prenotare un biglietto d’ingresso che include il transfer, una soluzione che trovo molto comoda ed estremamente economica, poichè permette di risparmiare sulla corsa in Taxi. In Romania infatti, i tassisti spesso si approfittano dei turisti per spillare più soldi di quello che gli spetterebbe, sfruttando da un lato l’ingenuità dello straniero e dall’altra il tasso di cambio favorevole, che non fa accorgere del supplemento.
Vedere Bucarest in 3 giorni!
Tiriamo le somme: se sei indeciso su cosa vedere a Bucarest in tre giorni ti do una buona notizia: non serve scegliere! Tre giorni è il periodo di tempo ideale per godere appieno di tutto quello che ti ho elencato qui, e il mio consiglio è di non perdere tempo e prenotare subito! Inoltre, Bucarest è una meta estremamente economica, sia per quanto riguarda i voli che per dormire in appartamenti e hotel, e ci sono tantissime esperienze da poter fare qui. Inoltre ci sono tante cose da vedere a Bucarest gratis che sono assolutamente sorprendenti.
Bucarest itinerario 3 giorni
Come dicevo prima, Bucarest è una città piccola, che si visita tranquillamente in un giorno, e tutta a piedi. Quando programmerai la tua giornata in città e pianificherai cosa vedere a Bucarest, ricordati di prenotare la visita al Parlamento in anticipo! Puoi farlo sia attraverso i canali ufficiali, che però possono nascondere delle insidie soprattutto dal punto di vista linguistico, oppure utilizzando GetYourGuide e il suo biglietto d’ingresso con visita guidata.

Tornando all’itinerario, ecco come ho distribuito le cose da vedere a Bucarest in 3 giorni, e come l’ho strutturato per riuscire ad includere tutto quello di cui ti ho parlato in questo articolo:
- Giorno 1 – Arrivo in Romania e visita della città di Bucarest
- Giorno 2 – Tour di un giorno in Transilvania
- Giorno 3 – Relax alle Terme di Bucarest e rientro in Italia
Cosa mangiare a Bucarest
Bucarest non è certamente tra le città dove si mangia meglio, a mio avviso, e la cucina rumena non è tra le migliori in Europa. Nonostante questo però, i sapori che si assaggiano qui sono piacevoli e particolari. Mangiare a Bucarest mi è piaciuto, anche se ci sono piatti che non incontrano particolarmente il mio gusto, poichè sono spesso a base di verdure (che io non amo) e parecchio speziati. Una cosa che però mi è piaciuta particolarmente è un dolce che si vende praticamente ad ogni chiosco in strada, e che mi ha fatto letteralmente impazzire! Si chiama “kurtoskalacs” ed è detto anche “camino dolce”.
La sua semplicità è, secondo me, la sua grande forza. Infatti, si tratta semplicemente di una sottile sfoglia lievitata e zuccherata, arrotolata attorno ad un cilindro di legno e cotta sul fuoco. Mangiarlo è quasi un’impresa se si decide, come me, di prenderlo intero, perchè viene servito bollente e avvolto da un semplice foglio di carta o da qualche fazzoletto. Oltre ad essere buonissimo però, è divertente e corroborante se lo si mangia passeggiando in mezzo alla neve e al freddo rigido dell’inverno romeno. Vedere Bucarest in 3 giorni può essere stancante, soprattutto quando ci si alza presto e si va a dormire tardi, quindi una bella ricarica ci sta tutta!
Ora che sai cosa vedere a Bucarest e come fare per vedere Bucarest in 3 giorni senza perdere nemmeno una delle sue attrazioni, non resta che prenotare e partire per questa splendida destinazione che ancora non conosce il turismo di massa. Spero di averti ispirato e di averti dato tanti spunti per il tuo prossimo viaggio. Se vuoi approfondire ancora però, ti consiglio di visitare la sezione del blog dedicata a Bucarest, dove puoi trovare informazioni su tutte le esperienze da fare in città, sull’escursione in Transilvania, sulle Terme e tanto altro, dal cibo all’organizzazione generale del viaggio.
Fammi sapere con un commento se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile,
Io ti aspetto al prossimo viaggio,
Erika
In questo articolo sono presenti link affiliati.
Visitare delle città come Bucarest in tre giorni é per chi viaggia in modo superficiale, io ci sono stata una settimana e non mi era bastata, tra terme, monasteri, chiese stupefacenti, in Parlamento più grande del mondo, la Villa di Cercescu, il museo storico, il teatro, i parchi giganteschi, il quartiere armeno, e tanti altri posti….
Cari blogger, abbiate più stima dei posti che visitare!!
Purtroppo non sempre si riesce a dedicare il giusto tempo alle tantissime cose che il mondo ha da offrire. Bucarest è una città che merita più di 3 giorni, su questo hai ragione, ma per farsi un’idea della città e non si ha più tempo da dedicare al viaggio questo tempo è l’ideale, almeno secondo me!
MI piacerebbe davvero molto visitare Bucarest, anche solo per tre giorni ma per le attrazioni principali dovrebbero bastare.
Bucarest mi ispira davvero moltissimo, è una meta insolita e non molto visitata, probabilmente ancora lontana (e meno male) da quel turismo di massa che sta distruggendo ogni cosa.
Spero davvero di poterla vedere prestissimo!
Dovevo andare a Bucarest tre anni fa: era tutto organizzato, anche il tour in Transilvania. Ma poi il Covid ha rovinato tutti i progetti e sono stata costretta a cancellare. Da allora non ho più riprogrammato ma conto di tornare, magari la prossima primavera. Le terme non le avevo incluse nel programma ma ora so che non posso perderle!
È da tempo che vorrei farci un salto, complici anche i prezzi a cui trovo spesso i voli! Si riesce a fare la Transilvania in un solo giorno da Bucarest quindi?
Assolutamente sì, ci sono tantissimi tour che partono e tornano in giornata dalla capitale!